7 Gennaio, 2023 – 1:59
  • Home
  • Marketing
  • Social Media
  • Copywriting
  • Ecommerce
Menu
  • Home
  • Marketing
  • Social Media
  • Copywriting
  • Ecommerce
Home Copywriting

15 Copia suggerimenti di modifica che trasformano il contenuto in opere d'arte persuasive e condivisibili

megamarketing by megamarketing
Ottobre 24, 2019
in Copywriting
0

Qual è la particolarità dei contenuti interessanti che hai ritwittato, Mi piace, aggiungi ai segnalibri e invia email ai tuoi amici?

Questi articoli servono al pubblico, non il creatore di contenuti.

Il lavoro creativo che affascina e attira immediatamente l'attenzione del pubblico influenza la loro vita.

Quindi, devi ricordare che trascrivere i pensieri nella tua mente non servirà sempre a uno scopo.

Devi creare il giusto istruzioni e aiutare un lettore a ottimizzare una parte della sua vita quotidiana attraverso l'argomento che condividi.

Ecco come ci si arriva: il rafforzamento della capacità di creare contenuti che si diffonde include il miglioramento delle capacità di modifica.

I redattori trasformano il testo di base in storie potenti (in tutti i media) che convincono le persone ad agire.

Dopo aver scritto una bozza, consulta questi 15 suggerimenti per la modifica delle copie che aiutano a trasformare i tuoi articoli, pagine di destinazione, contenuti dei webinar, episodi di podcast e video in opere d'arte condivisibili.

1. Allontanati

Valuta realisticamente l'urgenza del tuo post.

A meno che tu non abbia una scadenza rigida, fai una pausa per almeno un giorno dopo aver completato la bozza. Troverai nuovi modi per modificare la tua scrittura quando torni ad essa con occhi nuovi.

2. Rilasciare l'allegato

Dimentica di aver scritto il contenuto e di assumere consapevolmente una mentalità dell'editor che è libera dal tuo ego scrittore.

Come editore, non hai problemi a valutare ed eliminare per produrre un post più coerente e completo. Il montaggio proattivo non dovrebbe essere devastante.

3. Crea un nuovo documento

Preparati a salvare tutto ciò che rimuovi perché i contenuti eccessivi o irrilevanti per un determinato post non devono sempre essere lanciati.

Spesso puoi usare queste idee in articoli futuri.

4. Abbandonare una cattiva abitudine

Esegui una lettura veloce e superficiale per gratificare l'impulso di sfogliare il tuo testo.

Ogni lettura successiva dovrebbe essere una meticolosa revisione del testo.

5. Autovalutazione

Mentre leggi leggermente il tuo post, scrivi note a margine senza modificare la bozza.

Se non hai comunicato le tue intenzioni in modo accurato, utilizza queste note come un'opportunità per registrare le idee rimanenti pensato che hai incluso ma in realtà no. Li userai nel suggerimento n. 9 di seguito.

6. Riassumi il tuo obiettivo

Disegna un titolo semplice in circa 25 parole, quindi modifica il tuo riepilogo fino a ottenere un titolo sintetico che includa le "Quattro U" del copywriting: ultra specifico, unico, utile e urgente.

Gli scrittori spesso assumono che i lettori capiranno rapidamente il loro punto principale anche se non lo hanno esplicitamente dichiarato, quindi assicurati che le tue intenzioni siano chiare e orientate ai benefici.

7. Evitare di sopraffare

Se non modificherai abbastanza, potrebbero comparire sezioni deboli nelle versioni finali dei post del blog perché la revisione dell'intero post in una sola seduta ti sopraffà.

Ad esempio, ho modificato questo post in cinque sessioni diverse. Inizia con la tua parte preferita per generare slancio di modifica.

8. Coccola il tuo pubblico

Dopo ogni frase, chiediti: "In che modo queste informazioni aiutano il mio lettore?"

Ogni paragrafo dovrebbe soddisfare un elemento di CMKR – fornire Comfort, sii Memorabile, Condividere Conoscenzao elenco Risorse.

9. Considera le alternative

Incorporare le note prese in precedenza durante la riorganizzazione o la combinazione di frasi, abbreviare o allungare i paragrafi o modificare l'ordine del testo.

Se ripeti spesso una parola, conservala nel posto più appropriato e sostituiscila con sinonimi in altri casi.

10. Elimina le domande

Usa la "Quinta U" relativa alla modifica del corpo della tua copia: inconfondibile.

Non vuoi mai che il tuo lettore indovini o abbia il pensiero: "Non seguo davvero. Sta cercando di dire ___? ”

Se un lettore si sforza di comprendere il tuo messaggio, non avrà alcuna motivazione a condividere i tuoi scritti con gli altri.

11. Non correre alla correzione di bozze

I tuoi contenuti non devono solo essere solidi prima di essere pubblicati, ma devono anche essere solidi prima di correggere le bozze.

Noterai errori più facilmente quando non stai ancora riscrivendo e riorganizzando parti del post del tuo blog. Se inizi a correggere le bozze ma ti ritrovi a modificare troppo le copie, fermati e dedica più tempo alla revisione.

12. Sii curioso

Leggi lentamente, come se ogni parola ti fosse estranea. È tempo di esaminare ogni parola per accertarsi che sia la soluzione perfetta per quella frase.

Una pratica di correzione delle bozze lenta ti aiuta anche a catturare errori di battitura di parole reali, come "mio" anziché "maggio", "attraverso" anziché "approfondito", "più" invece di "post", o "a" anziché "troppo “.

13. Diventa meccanico

Una corretta meccanica di scrittura garantisce la comprensione senza sforzo del tuo argomento.

Alcuni errori di grammatica, ortografia o punteggiatura non rovineranno necessariamente la tua reputazione, ma potrebbero rovinare grandi idee rendendole confuse.

14. Coerenza del valore

Crea una guida di stile per il tuo post sul blog che elenca tutti i nomi, i termini e le frasi corretti.

La scrittura professionale e raffinata non presenta incoerenze come lettere maiuscole o punteggiatura diverse quando si fa riferimento alla stessa parola. Ad esempio, se "Walmart" è l'ortografia corretta, non dovresti mai scrivere "Wal-Mart", "WalMart" o "Wal-mart" all'interno dello stesso post.

15. Classifica i tuoi progressi

Smetti di correggere una sezione del tuo testo una volta che sai che è impeccabile e concentrati su aree più deboli.

Evidenzia il testo in verde se è completamente revisionato, giallo se è parzialmente finito, e rosso se ha ancora bisogno di una buona dose di attenzione. Quando tutto il testo è verde, leggi il tuo post ancora una volta ad alta voce.

Dovresti essere in grado di leggerlo senza apportare modifiche.

Una comunicazione efficace è raffinata e ottimizzata

La modifica migliora la tua scrittura perché il linguaggio che influisce sui lettori non si materializza sempre immediatamente. I tuoi concetti diventano più persuasivi quando affini le tue parole originali.

Durante la comunicazione di persona, puoi riformulare il tuo discorso verbale se osservi uno sguardo perplesso o incapace sul volto di qualcuno. Con la scrittura, non si ottiene il lusso di tali feedback fino a dopo la pubblicazione.

A quel punto, non hai un'altra possibilità di spiegarti: un lettore smetterà semplicemente di leggere.

Hai il potere di farli leggere.

Vuoi saperne di più sui contenuti persuasivi?

Abbiamo un nuovo allenamento dal vivo di 4 settimane che ti aiuterà con quello …

Padronanza della formazione dal vivo: come vendere di più con webinar, seminari ed eventi di formazione dal vivo


Prende il via questo lunedì, 28 ottobre 2019

Se vogliamo vendere nell'ambiente di oggi, dobbiamo:

  • Empatizzare con i nostri potenziali clienti o clienti
  • Offri loro soluzioni reali che risolverà i loro problemi, e
  • Aiutali sentirsi al sicuro e ben informato abbastanza per fare un acquisto

La vendita tradizionale "a braccio forte" cade a pezzi su quest'ultimo punto. Rende le persone insicure.

E quando le persone si sentono stressate o insicure, tengono la loro carta di credito nel portafoglio.

Fortunatamente, c'è un modo molto migliore che gli esperti etici di vendita Darrell Vesterfelt e Tim Paige sono entusiasti di condividere per aiutare i tuoi contenuti a ottenere risultati di business reali.

Clicca qui per saperne di più.

Previous Post

Principianti SEO: i migliori consigli e trucchi SEO per principianti

Next Post

10 miti sull'ottimizzazione delle conversioni che non andranno via

Next Post

10 miti sull'ottimizzazione delle conversioni che non andranno via

Ultimi articoli

Accutron: l’orologio che ha stimolato un movimento sociale e culturale

by megamarketing
Gennaio 6, 2023
0

Alla ricerca dei migliori candidati CMO: 5 takeaway

by megamarketing
Gennaio 6, 2023
0

News, guide, info su marketing, copywriting, psicologia applicata, business

  • Centro Privacy
  • Informativa sulla privacy
Menu
  • Centro Privacy
  • Informativa sulla privacy

Made with ❤ by megamarketing.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su Accetto, accetti la nostra politica sui cookie.

Accetto My Preferences Rifiuto
Centro privacy IMPOSTAZIONI DELLA PRIVACY Ulteriori info sulla Cookie Policy