7 Giugno, 2022 – 6:28
  • Home
  • Marketing
  • Social Media
  • Copywriting
  • Ecommerce
Menu
  • Home
  • Marketing
  • Social Media
  • Copywriting
  • Ecommerce
Home Marketing

Che cos’è il Web 3 e cosa potrebbe significare per il futuro del marketing?

megamarketing by megamarketing
Aprile 4, 2022
in Marketing
0
Che cos’è il Web 3 e cosa potrebbe significare per il futuro del marketing?

Mentre continuiamo a progredire nell’era digitale, sta emergendo una nuova era di Internet: web3.

Molto di ciò che è (e può essere) è nell’aria, ma una domanda a cui possiamo provare a rispondere ora è cosa significa per i marketer.

Scarica ora: tendenze dei social media nel 2022 [Free Report]

Analizziamo cos’è web3, quando verrà lanciato e come potrebbe avere un impatto sui marketer a breve e lungo termine.

Cos’è Web3?

Il Web tre, o la terza generazione di Internet, è una visione di un Web più decentralizzato che mette il potere nelle mani degli utenti anziché delle grandi aziende tecnologiche come Google, Amazon e Netflix. È costruito su blockchain che utilizzano l’infrastruttura esistente con l’obiettivo di rendere Internet più accessibile, privato e sicuro per gli utenti.

Per capire di cosa si tratta, facciamo un viaggio nella memoria.

Alla fine degli anni ’90, nel mondo è stata introdotta la prima versione di Internet. Non era così complesso come lo è oggi, con solo caratteri di base, pulsanti grigi e collegamenti ipertestuali blu. Ricorda molto il modo in cui un sito Web verrebbe caricato oggi spogliato in HTML.

Quindi, si è evoluto in Web 2 intorno al 2005, una fase in cui i consumatori potevano consumare contenuti come mai prima d’ora sui blog e, successivamente, sui social media.

Tuttavia, con l’evoluzione di Internet, si sono evoluti anche i metodi che le aziende hanno sfruttato per commercializzare i consumatori online. Ciò ha portato a crescenti problemi di privacy tra i consumatori che stanno lottando per affidare i propri dati nelle mani dei marchi.

Sebbene la FTC abbia creato alcuni guardrail sulla privacy dei dati, c’è ancora molto che lascia i consumatori diffidenti.

Basta guardare l’evoluzione di Amazon. Quella che una volta era una libreria online si è ora trasformata in un conglomerato tecnologico con le sue mani nell’e-commerce, nello streaming digitale, nel cloud computing e nell’intelligenza artificiale.

In una profonda immersione nel business, il comico Hasan Minaj ha affermato nel suo programma Netflix “The Patriot Act” che Amazon ha il controllo sulla merce più importante del 21° secolo: i dati.

“Dati su come spendiamo i nostri soldi e quali parti di Internet stiamo utilizzando”, afferma.

Per molti, questa è una realizzazione spaventosa. È qui che entra in gioco Web3.

L’obiettivo è che questa nuova iterazione di Internet consentirà ai consumatori di possedere e gestire autonomamente le piattaforme tecnologiche invece di sacrificare i propri dati affidandosi alle grandi aziende tecnologiche.

Come funzionerebbe effettivamente? Attraverso criptovalute (note anche come token) e blockchain.

In sostanza, quando possiedi un token, possiedi un pezzo della rete noto come blockchain. Più token hai, maggiore è il controllo che hai sulla rete e sulla direzione in cui è diretta.

Quotidianamente, i token svolgerebbero un ruolo nella maggior parte, se non in tutte, le interazioni digitali dai social media e dai giochi all’arte digitale e agli eventi.

I critici di questo approccio affermano che sarebbe solo un velato tentativo di decentramento, poiché il potere sarebbe ancora nelle mani dei pochi con più soldi.

Quando verrà lanciato Web3?

La risposta breve: non lo sappiamo. Sono anni che si parla di web3, ma è ancora agli inizi.

Gran parte dell’infrastruttura necessaria per trasformarla in realtà è ancora in costruzione e non c’è una tempistica fissa per quando sarà completata.

Allora perché il brusio improvviso? Bene, la criptovaluta è in piena espansione in questo momento. In effetti, i venture capitalist hanno investito oltre 27 miliardi di dollari in progetti legati alle criptovalute nel 2021, secondo un articolo del New York Times.

Quindi, questa idea di Internet costruita attorno ad essa fa parlare tutti.

In che modo Web3 potrebbe influenzare i marketer

1. Accesso limitato ai dati dell’utente

A breve termine, web3 potrebbe significare una maggiore privacy dei dati per gli utenti.

Attualmente, le aziende guadagnano in base ai dati che raccolgono dagli utenti. O utilizzandolo per alimentare le loro strategie di marketing o vendendolo a terzi.

I sostenitori di web3 ritengono che un consumatore dovrebbe svolgere un ruolo più attivo nel modo in cui i propri dati vengono utilizzati e con chi li condividono, dato l’immenso valore che rivestono.

Renderebbe più difficile per i professionisti del marketing raccogliere dati sui consumatori? Possibilmente. Obbligherebbe i professionisti del marketing a essere più trasparenti con la raccolta e l’utilizzo dei dati, trovando al contempo nuovi modi creativi per raggiungere il proprio pubblico di destinazione.

2. Un approccio più incentrato sulla comunità

Web3 riguarda la ridistribuzione del potere al consumatore medio.

L’idea è che i consumatori decideranno e promuoveranno le idee a cui sono più interessati, invece di stare sul sedile del passeggero. Con questo cambiamento, gli esperti di marketing dovranno fare più affidamento sulla costruzione di una comunità forte.

Con l’aumento della sfiducia nei confronti dei marchi e del modo in cui utilizzano i dati, la community è più importante che mai.

3. Maggiore affidamento sui creatori di contenuti

Attualmente, molti creatori di contenuti si sentono in balia delle piattaforme su cui pubblicano con linee guida rigorose su ciò che possono pubblicare con un potenziale di guadagno limitato. Web3 li armerebbe di piena autonomia.

In un articolo di CMS Wire, Charlie Neer di MIQ, uno dei principali partner di media programmatici, ha spiegato questo cambiamento.

“Attualmente, quando un individuo scarica una canzone, il creatore ottiene una frazione delle entrate totali e l’host (pensa a Spotify o Apple Music) se la cava come un bandito”, ha affermato il direttore delle entrate. “Lo stesso vale per i creatori su YouTube, Twitch, ecc. Questo cambierà rapidamente con il modello di entrate Web3.0 e i creatori di contenuti saranno quelli che avranno il controllo”.

Naturalmente, siamo ancora molto lontani dal fatto che il web3 diventi una realtà. Tuttavia, è qualcosa di cui i professionisti del marketing devono essere consapevoli e tenere d’occhio.

Nuovo invito all'azione

Previous Post

Strategie di marketing digitale per le piccole imprese

Next Post

Elon Musk acquisisce il 9,2% del capitale di Twitter

Next Post
Elon Musk acquisisce il 9,2% del capitale di Twitter

Elon Musk acquisisce il 9,2% del capitale di Twitter

Ultimi articoli

In che modo le campagne politiche utilizzano approfondimenti contestuali per raggiungere più elettori

In che modo le campagne politiche utilizzano approfondimenti contestuali per raggiungere più elettori

by megamarketing
Giugno 7, 2022
0

Domande di analisi che tutti i copywriter dovrebbero porre ai loro clienti

Domande di analisi che tutti i copywriter dovrebbero porre ai loro clienti

by megamarketing
Giugno 7, 2022
0

News, guide, info su marketing, copywriting, psicologia applicata, business

  • Centro Privacy
  • Informativa sulla privacy
Menu
  • Centro Privacy
  • Informativa sulla privacy

Made with ❤ by megamarketing.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su Accetto, accetti la nostra politica sui cookie.

Accetto My Preferences Rifiuto
Centro privacy IMPOSTAZIONI DELLA PRIVACY Ulteriori info sulla Cookie Policy