Ci sono molti acronimi nel mondo degli affari da mantenere dritti. SEO, CRM, SERP, CTR e CMS sono solo alcuni di quelli importanti.
Il CMS è particolarmente importante, considerando che oltre la metà di tutti i siti Web sono costruiti con uno. Quindi, cos'è?
CMS sta per sistema di gestione dei contenuti. Potrebbe anche essere la soluzione che stai cercando per creare rapidamente un sito Web con conoscenze e risorse tecniche limitate.
In questo post, definiremo cos'è un CMS e come funziona. Quindi vedremo come è possibile utilizzare un CMS per gestire l'infrastruttura del tuo sito in modo che tu possa concentrarti sulla creazione di contenuti interessanti e deliziosi che si traducono in più conversioni e lead.
Concluderemo guardando alcune delle piattaforme CMS più popolari sul mercato. Iniziamo.
Che cos'è un sistema di gestione dei contenuti (CMS)?
Un CMS, abbreviazione di sistema di gestione dei contenuti, è un'applicazione software che consente agli utenti di creare e gestire un sito Web senza doverlo codificare da zero o sapere come codificarlo.
Con un CMS, puoi creare, gestire, modificare e pubblicare contenuti in un'interfaccia intuitiva. Puoi personalizzare il design e la funzionalità del tuo sito scaricando o acquistando modelli ed estensioni, anziché codificarli. Puoi avere più utenti che lavorano nel back-end dello stesso strumento e molto altro.
Forse ti starai chiedendo come fa un software a fare tutto questo. Per rispondere a questa domanda, diamo un'occhiata più da vicino a come funziona un CMS.
Come funziona un CMS
Per capire come funziona un CMS, devi prima capire com'è costruire un sito da zero.
Inizieresti con HTML per aggiungere testo, immagini, barre di navigazione e altri elementi costitutivi di un sito. Quindi aggiungerei CSS per dare uno stile a quegli elementi in modo che corrispondano all'aspetto unico del tuo marchio.
Dovresti finire scrivendo un po 'di JavaScript per aggiungere funzionalità più avanzate al tuo sito, come CTA slide-in. Quindi dovresti caricare questo file HTML sul tuo server per essere archiviato nel tuo database.
Ogni volta che si desidera apportare modifiche, anche semplici come l'aggiornamento del contenuto, è necessario scaricare i file dal server, aprirli e modificare manualmente il codice HTML. Quindi dovrai assicurarti di non aver interrotto alcun collegamento o qualcos'altro prima di caricare nuovamente i file sul server.
Sembra complicato, sì? Per gli sviluppatori e altri utenti avanzati con esperienza di sviluppo Web, la creazione di un sito da zero potrebbe essere l'ideale. Ma per coloro che non hanno le capacità di programmazione o il tempo e le risorse per costruire un sito da zero e mantenerlo, possono usare un CMS. Parliamo di come.
Come usare un CMS
Un CMS è composto da due parti principali: un'applicazione per la gestione dei contenuti (CMA) e un'applicazione per la consegna dei contenuti (CDA). Insieme, queste applicazioni gestiscono essenzialmente tutto il codice, le query del database e l'infrastruttura nel back-end in modo da poterti concentrare sul front-end del tuo sito.
Invece di iniziare con una pagina HTML vuota, ad esempio, aprirai l'editor di contenuti e sarai in grado di scrivere in grassetto, aggiungere collegamenti e CTA e inserire immagini e tabelle trascinando alcuni moduli o facendo clic su alcuni pulsanti anziché scrivere su HTML, CSS e JavaScript.
Per apportare altre modifiche al tuo sito, come cambiare la struttura del permalink o installare estensioni, vai alla sezione appropriata nel tuo pannello di amministrazione. Questo è il CMA in azione: tutte queste modifiche sono apportate in un'interfaccia intuitiva che nasconde il codice all'utente, l'utente finale.
Dopo aver apportato le modifiche, il CDA prenderà il contenuto inserito nel CMA, assemblerà il codice, lo mostrerà ai visitatori del front-end e lo memorizzerà. Ciò significa che quando vuoi pubblicare un nuovo post sul blog, ad esempio, devi solo selezionare Pubblicare pulsante invece di caricare manualmente una pagina sul tuo server.
Ora che capiamo cos'è un CMS, come funziona e come usarlo, esploriamo i vantaggi dell'usare uno sopra la costruzione di un sito da zero o l'utilizzo di un altro strumento di costruzione di siti Web.
Perché hai bisogno di un CMS?
Abbiamo già accennato ad alcuni vantaggi dell'utilizzo di un CMS, ma diamo un'occhiata ad alcuni modi specifici che possono influenzare il processo di configurazione, la produttività del team e la visibilità online.
1. Nessuna conoscenza di codifica richiesta
Consentendo ai non sviluppatori e ad altri utenti di creare siti Web senza codifica, i sistemi CMS hanno contribuito a rivoluzionare il web design. Sono finiti i giorni in cui facevo affidamento su sviluppatori e designer web per stabilire una presenza online per la tua attività.
Puoi creare e gestire contenuti, personalizzare il design del tuo sito e installare estensioni per aggiungere funzionalità al tuo sito, il tutto senza codifica. (È importante notare che la maggior parte delle piattaforme ti consente di aggiungere codice personalizzato per un controllo più granulare anche sul tuo sito.)
Di conseguenza, gli utenti con risorse e tempo tecnici limitati possono comunque creare un sito Web potente per la propria attività.
2. Collaborazione semplice
Più utenti possono accedere e lavorare nel back-end di un CMS contemporaneamente. Ciò significa che in un dato giorno, i tuoi esperti di marketing possono produrre contenuti, i tuoi professionisti IT implementano protocolli di sicurezza e i tuoi sviluppatori aggiungono codice personalizzato al tuo tema. In effetti, potrebbero lavorare tutti sulla stessa landing page.
In breve, un CMS può aiutare a migliorare i flussi di lavoro e la produttività in tutto il team.
3. Funzionalità ed estensioni SEO
Le piattaforme CMS offrono funzionalità integrate e componenti aggiuntivi per aiutarti a ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca.
Utilizzando strumenti integrati o di terze parti, puoi:
- Personalizza i titoli delle pagine e le meta descrizioni
- Scegli strutture URL SEO-friendly
- Crea sitemap XML
- Aggiungi testo alternativo all'immagine
- Crea reindirizzamenti 301
- Includi navigazione breadcrumb
- Ottimizza i tempi di caricamento della pagina
L'implementazione di queste best practice contribuirà a migliorare le tue possibilità di posizionamento su Google e altri importanti motori di ricerca.
4. Modelli predefiniti
La maggior parte delle piattaforme CMS include una selezione di modelli predefiniti che è possibile utilizzare per personalizzare rapidamente l'aspetto del proprio sito. Possono anche influire sul comportamento del tuo sito.
La scelta di un modello reattivo, ad esempio, assicurerà che il tuo sito abbia un bell'aspetto su qualsiasi dispositivo, senza che tu lo richieda scrivi un sacco di codice. I modelli non solo ti fanno risparmiare tempo di progettazione prima di lanciare il tuo sito, ma possono anche ridisegnare un sito molto più velocemente e più facilmente lungo la strada.
5. Aggiornamenti semplici
Come discusso in precedenza, un CMS ti consente di apportare modifiche al tuo sito più rapidamente e più facilmente, da aggiornamenti importanti come una riprogettazione del sito Web a aggiornamenti minori come la modifica dell'immagine nella tua home page. Invece di assumere uno sviluppatore o provare a modificare il codice tu stesso, puoi andare nella dashboard del tuo CMS per aggiornare e modificare il contenuto del tuo sito web. Ciò ti consente di mantenere i tuoi contenuti dinamici e pertinenti.
Se il tuo sito è in crescita, potrebbe essere necessario passare a un CMS per soddisfare le tue esigenze. Puoi iniziare la tua ricerca controllando alcuni dei migliori sistemi CMS di seguito.
Esempi di piattaforme CMS
- Hub CMS
- WordPress
- Joomla
- Drupal
- Magento
- WebFlow
- Fantasma
Disimballiamo sette esempi di piattaforme CMS popolari per scoprire quale potrebbe essere la soluzione migliore per le esigenze del tuo sito Web.
1. Hub CMS
Con CMS Hub, è possibile creare siti Web sicuri, potenti e ottimizzati per i motori di ricerca.
Utilizzando questa piattaforma connessa all-in-one, puoi creare contenuti personalizzati per i visitatori in base ai dati del tuo HubSpot CRM, creare modelli e stili personalizzati, eseguire test A / B su contenuti multilingue, visualizzare analisi delle prestazioni e molto altro.
Combinando facilità d'uso e flessibilità, questo CMS proprietario è l'ideale per le aziende con diversi team di esperti di marketing, sviluppatori e professionisti IT che stanno cercando di crescere nel tempo.
2. WordPress
WordPress è una piattaforma self-hosted che alimenta milioni di siti. Puoi creare facilmente e rapidamente un sito WordPress usando l'editor Gutenberg e quindi personalizzarlo con una qualsiasi delle migliaia di plugin e temi disponibili nella directory ufficiale di WordPress o in altri siti di terze parti.
Vuoi aggiungere moduli e chat dal vivo al tuo sito? Desideri un tema fornito con un visual builder integrato e test di divisione? Sfruttando plugin e temi di WordPress come questi, puoi creare un'esperienza unica specifica per il tuo marchio.
3. Joomla
I proprietari di siti alla ricerca di più funzionalità integrate direttamente nella piattaforma possono provare un'alternativa a WordPress come Joomla.
Come WordPress, Joomla è un CMS open source. Ciò che distingue Joomla è il supporto multilingue integrato e le opzioni avanzate di gestione dei contenuti e degli utenti, che lo rendono ideale per i siti di appartenenza, comunità e social network.
4. Drupal
Drupal è un CMS altamente flessibile favorito da grandi aziende e agenzie governative come la NASA. Mentre avrai bisogno dell'esperienza di sviluppo web per sfruttare appieno la potenza di questa piattaforma, non dovrai iniziare da zero.
Oltre alle funzionalità predefinite, puoi scegliere tra 44.000 moduli disponibili nella sua directory e migliaia di temi gratuiti nel repository dei temi per creare un sito complesso che gestisca grandi volumi di dati e traffico intenso.
5. Magento
La versione self-hosted di Magento, nota come Magento OpenSource, è come la Drupal del mondo dell'e-commerce. È altamente flessibile e sicuro, ma difficile da imparare e sfruttare tutte le funzionalità e le estensioni integrate.
Con Magento puoi gestire più negozi, utilizzare diversi fornitori di servizi di spedizione in tutto il mondo e effettuare transazioni in diversi paesi, lingue e valute, il tutto all'interno della stessa dashboard.
Quindi, se hai il tempo e le risorse per investire in installazione e manutenzione, sarai in grado di costruire un negozio online con un vasto inventario di prodotti e portata globale.
6. Flusso web
Webflow è un sistema di gestione dei contenuti "visivo" progettato per colmare una lacuna di mercato per i web designer che vogliono concentrarsi sulla creazione e la personalizzazione di siti senza preoccuparsi di hosting, sicurezza o prestazioni.
Con Webflow, puoi iniziare con una delle centinaia di modelli predefiniti o iniziare da zero utilizzando Webflow Designer mostrato di seguito.
Puoi anche estendere le funzionalità del tuo sito attraverso integrazioni di terze parti o incorporando codice HTML. Poiché richiede almeno una certa conoscenza di HTML, CSS e web design, Webflow è più adatto per i designer o le agenzie freelance.
7. Ghost
Se stai cercando un CMS più semplice e leggero dedicato al blog, Ghost è un'ottima opzione. Host è un CMS senza testa, il che significa che il suo corpo (il repository di contenuti) è separato dalla sua testa (il livello di presentazione).
Fondamentalmente, questo ti consente di creare e gestire contenuti e quindi di consegnarli tramite le loro API Node.js (o un altro strumento front-end che preferisci) a qualsiasi piattaforma e canale, dagli smartwatch alle cuffie da realtà virtuale.
Con un editor intuitivo e strumenti SEO integrati, Ghost fa appello ai blogger e ai principianti che desiderano un sito di base che sia semplice da creare e gestire.
Usa un CMS per costruire il tuo sito
L'uso di un sistema di gestione dei contenuti per creare e gestire il tuo sito può aiutarti a crescere nel tempo. Non solo un CMS memorizzerà tutti i tuoi contenuti Web in un unico posto, supporterà anche la collaborazione tra i team, consentirà aggiornamenti rapidi e facili e offrirà modelli ed estensioni per personalizzare il tuo sito.
Nota del redattore: questo post è stato originariamente pubblicato nel dicembre 2010 ed è stato aggiornato per completezza.