La modellazione dei dati aziendali non è una novità. Questa tattica esiste da anni, ma è ancora rilevante per le aziende moderne di oggi.
A volte può sembrare un concetto astratto e complesso, ma è una parte importante della governance dei dati, che aiuta a gestire e proteggere le risorse di dati di un’azienda.
Nel mondo di oggi, la sicurezza dei dati è importante, così come aumentare la produttività e l’efficienza con applicazioni e processi digitali aggiornati.
La modellazione dei dati aziendali può aiutare a garantire che le app e i dati aziendali siano standardizzati, sicuri e in linea con la missione aziendale.
Che cos’è un modello di dati aziendali?
In poche parole, un modello di dati aziendali è una rappresentazione visiva, o grafico, dei dati di un’azienda. Si concentra su componenti di alto livello e più astratti mentre cerca di definire e standardizzare i dati di un’intera attività aziendale.
Ciò significa che la modellazione dei dati aziendali può essere un’attività enorme, ma sarà importante aiutare a ridurre duplicati, imprecisioni ed errori nei dati di un’azienda.
Perché hai bisogno di un modello di dati aziendali?
Esistono numerosi motivi per cui potresti aver bisogno di un modello di dati aziendale. Immergiamoci in quattro, ora.
1. Migliora la qualità dei dati
Anche le piccole aziende gestiscono quotidianamente molti dati. Nel tempo, questi dati possono diventare rapidamente irrilevanti. Gli errori possono passare inosservati, così come gli esuberi. Maggiore è il numero di problemi nei dati, meno accurato diventa. Quando le aziende rivisitano i dati per prendere decisioni informate, i dati pieni di errori e ridondanze possono avere un impatto sulle vendite e sulla crescita dell’azienda. Dando uno sguardo globale e completo ai dati e definendoli tramite la modellazione dei dati aziendali, questi problemi possono essere affrontati in modo appropriato.
2. Definizione di tutti i dati
La modellazione dei dati aziendali è un compito enorme, ma è perché si occupa di tutti i dati di un’azienda. Un’azienda può ripulire i dati e allineare le applicazioni, in modo che tutto sia coerente e funzioni senza intoppi, con un modello di dati aziendale.
3. Gestione dei dati
Allo stesso modo, la gestione dei dati è più semplice quando è tutto indirizzato e definito in un grafico. Il modello dei dati aziendali sarà di livello più elevato, quindi saranno necessarie immersioni più profonde e una modellazione dei dati più intensiva per definire le specifiche. Ma nel complesso, un’azienda può gestire meglio tutte le risorse di dati che ha quando sono tutte collocate in un unico modello di dati.
4. Governance dei dati
Le aziende fanno molto affidamento sulla tecnologia, così come i consumatori. Più ci muoviamo online, più regolamenti devono essere in vigore per mantenere la privacy e la sicurezza. Le aziende che non proteggono i dati dei consumatori si troveranno nei guai. Un modello di dati aziendali può aiutare a identificare i dati di un’azienda, gestirli meglio e garantire che l’azienda rispetti le leggi sui dati e sulla privacy.
Vantaggi di un modello di dati aziendali
I vantaggi di un modello di dati aziendali sono simili ai motivi per cui un’azienda ne ha bisogno.
In primo luogo, se un’azienda desidera garantire dati di alta qualità, deve rimuovere ridondanze ed errori e applicare anche eventuali regole aziendali specifiche relative ai dati. Tutto questo può essere fatto attraverso l’ampio processo di modellazione dei dati aziendali.
Un modello di dati aziendali può anche aiutare un’azienda a essere più coesa e standardizzata nei suoi processi allineando le varie applicazioni e tecnologie che l’azienda utilizza quotidianamente.
Infine, un enorme vantaggio per la modellazione dei dati aziendali è la sua capacità di aiutare un’azienda ad allineare i propri dati con la governance dei dati. Ad esempio, il GDPR, o regolamento generale sulla protezione dei dati, affronta il modo in cui le aziende utilizzano i dati dei clienti e offre maggiore privacy e controllo dei dati al consumatore.
Quando questo regolamento è stato implementato, le aziende dovevano assicurarsi di gestire correttamente i dati. Questo regolamento è ancora in vigore, quindi anche le nuove imprese devono conformarsi. Il mancato rispetto delle politiche sui dati del governo può portare a implicazioni legali, che è ciò che rende un modello di dati aziendale così prezioso.
Come creare un modello di dati aziendali
Il modello di dati aziendali è costituito da alcuni modelli più piccoli. A partire dal modello di area tematica aziendale, passerai attraverso ciascuno dei passaggi seguenti per creare il modello di dati aziendale.
1. Modello di area tematica aziendale
L’ESAM è un modello di alto livello che definisce le principali aree tematiche di un’azienda, nonché le relazioni tra queste aree tematiche. Ad esempio, questo potrebbe includere Account, IT, Fatturazione, Finanza, Vendite.
2. Modello concettuale di impresa
Successivamente, ogni ESAM viene ulteriormente suddiviso in modelli concettuali aziendali, che consistono nei principali concetti di business e nel modo in cui questi concetti sono correlati.
3. Modello di entità aziendale
Infine, il modello dell’entità aziendale include gli interessi principali per ogni concetto di business e dettaglia le loro relazioni reciproche.
Esempio di modello di dati aziendali
Il modello di dati aziendali può essere visualizzato come una piramide. L’intera piramide è il modello di dati aziendali, che, diciamo, è un negozio al dettaglio con una sede fisica e un negozio online.
Il vertice della piramide è il modello dell’area disciplinare aziendale, con 10-20 soggetti aziendali definiti. Questi potrebbero includere negozi, personale, magazzini, prodotti, pagamenti e clienti, solo per citarne alcuni. Le frecce mostrerebbero come questi soggetti si relazionano tra loro.
Al di sotto di questo, il centro della piramide è un modello concettuale aziendale leggermente più articolato, che definisce otto-15 concetti di business principali per modello di area disciplinare. Ad esempio, i prodotti potrebbero essere suddivisi per ID e tipo, oppure i pagamenti potrebbero essere suddivisi per carte di credito, carte di debito e contanti.
Infine, la base della piramide è il modello dell’entità aziendale, che identificherebbe le principali aree di interesse per ciascun modello concettuale.
Strumenti del modello di dati aziendali
Ora che hai una migliore comprensione della modellazione dei dati aziendali, potresti essere pronto per tuffarti in questo progetto. Questi strumenti del modello di dati contribuiranno a rendere questo processo meno oneroso per il tuo team.
1. Lucidchart
I team possono lavorare insieme su Lucidchart per creare diagrammi collaborativi e modelli di dati. Soddisfa gli standard internazionali di privacy e sicurezza, rendendolo un’opzione sicura.
I componenti drag-and-drop consentono ai membri del team di creare facilmente modelli di dati e ogni persona può selezionare parti del diagramma e lasciare commenti di feedback. Puoi provarlo gratuitamente e i prezzi variano a seconda delle dimensioni dell’azienda.
2. Erwin Data Modeler
Erwin Data Modeler è concepito specificamente per visualizzare e standardizzare le risorse di dati aziendali.
Tutti i dati, provenienti da un data warehouse o nel cloud, possono essere gestiti in un’unica interfaccia e i modelli automatizzati possono aiutare a ridurre ridondanze ed errori per migliorare la qualità dei dati. I prezzi variano in base alle esigenze aziendali, ma puoi esplorare questo strumento di modellazione con una prova gratuita prima di impegnarti.
3. Diagrams.net
Diagrams.net (precedentemente draw.io) è uno strumento gratuito di modellazione dei dati che ti consente di creare diagrammi di flusso e grafici per i tuoi dati aziendali. Le funzionalità di trascinamento della selezione semplificano il posizionamento di forme, linee e frecce esattamente dove desideri sul diagramma vuoto e con griglia.
Puoi anche disegnare forme a mano libera. Aggiunto di recente il 21 febbraio, diagrams.net offre anche opzioni di governance dei dati e puoi archiviare tutti i modelli di dati sulle tue piattaforme di archiviazione di livello aziendale, come Dropbox o Google Drive.
4. Pronto Soccorso/Studio
Ideale per le aziende, ER/Studio gestisce i dati aziendali con facilità. Questo software di modellazione dei dati aziendali consente il forward o il reverse engineering, la mappatura di sorgenti e destinazioni, standard di denominazione e altro ancora. Puoi modellare i dati da varie fonti e definire e applicare gli standard all’interno di questo strumento. Questo è uno strumento a pagamento e i prezzi variano a seconda delle esigenze; puoi anche richiedere una demo.
5. Ab Initio
Un altro strumento popolare per le aziende, Ab Initio incorpora self-service e automazione nei modelli di dati per migliorare l’efficienza. Gli utenti possono modellare e catalogare i dati in modo sicuro, nel rispetto della governance dei dati. Lo strumento genererà anche regole di qualità dei dati operativi automatizzati per l’elaborazione dei dati. I tassi di licenza variano.
Migliora la gestione dei dati con un modello di dati aziendale
Certo, i modelli di dati aziendali possono intimidire. Ma sono più importanti che mai nel nostro mondo basato sui dati. La modellazione dei dati aziendali può aiutare a standardizzare le risorse di dati per un’azienda e a gestire e proteggere meglio queste risorse.
Ancora più importante, un modello di dati aziendali può aiutare un’azienda a evitare problemi legali rispettando la governance dei dati. Utilizzando uno dei tanti strumenti per la modellazione dei dati, questo compito arduo ma cruciale può essere reso più semplice e collaborativo.