
Come mantenere le tue informazioni personali al sicuro sui social media
Quasi ogni giorno, sembra che le notizie riportino di incidenti criminali che coinvolgono i social media, come l’hacking degli account e lo stalking. Per proteggersi da minacce come queste è necessario adottare un approccio disciplinato al modo in cui condividi le informazioni online. Ecco quattro suggerimenti per mantenere le tue informazioni personali al sicuro durante l’utilizzo dei siti di social media.
Rendi difficile hackerare il tuo account
Mantenere le tue informazioni personali lontane da occhi indiscreti inizia con la protezione dei tuoi account sui social media. Anche adottando misure basilari, come l’utilizzo di una password univoca e complessa per ogni sito utilizzato, l’attivazione dell’autenticazione a due fattori e l’accesso ai siti solo utilizzando dispositivi attendibili, è possibile respingere la maggior parte degli attacchi.
Puoi proteggere ulteriormente i tuoi account, tuttavia, evitando di utilizzare app e servizi di terze parti per accedervi e gestirli. Ad esempio, molti siti di social media ti consentono di accedere utilizzando il tuo account Google. Tuttavia, se il tuo account Google viene violato, l’invasore avrà accesso anche ai tuoi social tramite la connessione.
Anche se potrebbe essere un po’ scomodo, è meglio mantenere i tuoi account separati gli uni dagli altri per ridurre al minimo gli effetti di violazioni e fughe di informazioni informatiche.
Non rispondere alle domande sui meme
Probabilmente hai visto un meme in cui scopri quale barretta di cioccolato si adatta alla tua personalità selezionando il mese e il giorno di nascita da un elenco. Anche se può essere divertente partecipare a questi meme, la realtà è che sono trucchi di ingegneria sociale per indurti a divulgare informazioni personali. Rispondendo a questo meme, ad esempio, un hacker apprenderà il giorno e il mese in cui sei nato, che è una risposta di sicurezza comune.
Gli espedienti dei social media come questi ti portano a dare involontariamente alle persone con intenzioni nefaste le munizioni di cui hanno bisogno per ferirti. Prima di saltare sul carro e dedicarti a meme come questo, considera le informazioni richieste e se è qualcosa che vuoi davvero che gli altri sappiano.
Stendardo 3
Evita di pubblicare foto con informazioni identificative
Le foto ti consentono di catturare e condividere momenti importanti della tua vita, ma spesso contengono molte informazioni identificative. Ad esempio, qualcuno può capire in quale scuola frequenta tuo figlio dalla maglietta che indossa nella foto della squadra. Pubblicare le foto della tua festa di compleanno rivela quando sei nato, cosa c’è nella tua casa e chi sono i tuoi amici.
Va bene condividere le immagini, ma rendile anonime il più possibile. Sii consapevole del tuo background ed evita di scattare foto con cose, come punti di riferimento o segnali stradali, che potrebbero rivelare cose che non vuoi che si sappiano. Utilizza gli strumenti di fotoritocco per oscurare i dettagli che preferiresti rimanere privati e rimuovi i metadati EXIF incorporati (ad esempio geolocalizzazione, tipo di telefono) dalle immagini prima di pubblicarle online.
Scegli saggiamente i tuoi amici e follower
Sebbene tu possa amare i tuoi amici e la tua famiglia, sfortunatamente, spesso possono essere la fonte di fughe di dati. Non tutti apprezzano la privacy o comprendono quanto possa essere pericoloso condividere determinate cose online, quindi devi essere selettivo su chi ha accesso alle cose che pubblichi sui tuoi account sui social media.
Esaminare attentamente le richieste di amicizia prima di approvarle può fare molto per assicurarti di avere nella tua rete solo persone che ti rispettano abbastanza da mantenere privati i tuoi dati personali.
Utilizza questi suggerimenti e altri strumenti per assumere il controllo della tua presenza sui social media e divertirti online in modo sicuro.