L'intelligenza artificiale (AI) ha attivamente preso d'assalto il mondo. Sempre più aziende stanno pianificando di sfruttare l'IA per sviluppare strategie di gestione del marchio come parte fondamentale della loro visione e missione
Nel frattempo, l'IA sta lentamente ma costantemente diventando più diffusa nella vita quotidiana dei clienti. Semplifica le attività quotidiane e le piccole faccende e sta rapidamente diventando più facilmente disponibile in molte forme e dimensioni per soddisfare le esigenze dei clienti.
Google e Microsoft sono tra i marchi globali popolari che hanno già regolato le loro operazioni commerciali per concentrarsi sulla ricerca sull'intelligenza artificiale. Altri leader del settore come IBM, Amazon, Facebook, Apple e Alibaba non sono molto indietro rispetto a questo obiettivo.
Secondo una società di ricerche di mercato IDC, si dice che la spesa globale per i sistemi di intelligenza artificiale raggiunga $ 57,6 miliardi nel 2021.
Mentre l'IA offre vantaggi innegabili come il risparmio sui costi per l'azienda, l'obiettivo principale per gli esperti di marketing è migliorare la gestione del marchio rendendola più predittiva e personalizzata. Quindi, in particolare, come può l'IA aiutare gli esperti di marketing a raggiungere questo obiettivo? Senza ulteriori indugi, discuteremo di vari metodi per migliorare la gestione del marchio usando l'IA.
L'IA tutela la reputazione online
Sappiamo che le opinioni si diffondono come un incendio online. Il passaparola è abbastanza potente da migliorare la consapevolezza del marchio o distruggerlo del tutto. Gestire la reputazione online in questo mondo strettamente connesso può essere piuttosto impegnativo per le organizzazioni.
Un recente rapporto di Bright Local ha rilevato che gli esperti di marketing stanno spendendo, in media, il 17% della loro settimana lavorativa per la gestione della reputazione online. È quasi un giorno intero di lavoro alla settimana.
Naturalmente, il monitoraggio dei social media è essenziale per il successo aziendale, ma ciò non significa che dovrebbe dominare il tuo tempo di lavoro. L'uso di strumenti di intelligenza artificiale semplifica questo compito.
L'intelligenza artificiale, utilizzando modelli di elaborazione del linguaggio naturale (NLP), significa che i computer possono capire e decifrare ciò che il tuo pubblico sta dicendo.
L'intelligenza artificiale offre un modo migliore per facilitare l'impegno nel tempo di gestire la tua reputazione online:
- Automatizzare il processo di monitoraggio.
- Rispondere e chiedere recensioni al momento giusto.
- Consentire ai brand manager e ai product manager di effettuare ricerche su larga scala.
- Monitoraggio di social media, siti Web e altri forum online.
- Identificazione delle menzioni sui social media e biforcazione dei commenti negativi per rettificarli al più presto.
- Riconoscimento e registrazione di commenti positivi.
L'intelligenza artificiale ti connette con il pubblico giusto
Oggi ci viene data più opportunità che mai per raggiungere il nostro pubblico di destinazione a causa dell'ambiente multicanale in cui viviamo. Inoltre, possiamo perfezionare ulteriormente il nostro mercato con strumenti avanzati come l'IA. Con un piccolo sforzo, possiamo imparare molto di più sul comportamento dei clienti, acquisire modelli specifici e definire e aggiornare costantemente le strategie per le campagne.
Prima dell'introduzione dell'IA, le aziende categorizzavano ampiamente i clienti per prendere decisioni complesse sull'esperienza dei clienti. L'intelligenza artificiale ha completamente cambiato il modo in cui le aziende monitorano il proprio CX.
L'IA registra e analizza ogni azione eseguita da un utente, come ad esempio:
- Gli oggetti che hanno sfogliato
- I prodotti che hanno aggiunto al carrello e poi rimossi
- Gli articoli rimanenti nel carrello
- Un invito all'azione ha fatto clic e lasciato a metà strada
L'intelligenza artificiale analizza tutti questi comportamenti per scoprire il motivo alla base dei clienti che si sono fermati nella loro ricerca. Inoltre, analizzando i dati del cliente e presentandogli il messaggio o la pubblicità nel momento esatto della necessità.
Considera l'esempio di Premier Inn, la più grande catena alberghiera del Regno Unito. La società è stata in grado di raggiungere il pubblico di destinazione che stava cercando un posto dove stare sfruttando i segnali delle loro query di ricerca.
Anziché esaminare manualmente l'analisi e il comportamento del pubblico, Premier Inn ha utilizzato gli strumenti di intelligenza artificiale per studiare i dati relativi alla durata del soggiorno del viaggiatore, al dispositivo utilizzato per la ricerca e al paese che stava pianificando di visitare per visualizzare i propri annunci Google al momento opportuno .
Connettendosi agli utenti giusti con il messaggio giusto al momento giusto, hanno visto un aumento delle prenotazioni degli hotel del 40%!
L'intelligenza artificiale migliora l'esperienza del cliente
I clienti felici sono sostenitori del tuo marchio. E questo è il motivo per cui le aziende si stanno concentrando maggiormente sulla gestione del marchio attraverso l'esperienza del cliente. Offrendo eccellente esperienza del cliente, queste aziende possono ottenere una migliore fidelizzazione dei clienti, che a sua volta contribuisce ad aumentare la crescita dei ricavi.
La formazione di una connessione emotiva con un marchio svolge un ruolo cruciale nel migliorare l'esperienza del cliente. Apple è l'esempio perfetto di un'azienda che sfrutta le emozioni per costruire un legame eterno con i suoi consumatori. Invece di inviare comunicati stampa sul lancio di un prodotto, crea eventi per alimentare un senso di mistero e consente ai consumatori di farne parte.
Gli esperti di marketing possono raggiungere questa intensa relazione sfruttando il potere dell'IA. Questi strumenti raccolgono e analizzano tonnellate di dati, dando accesso a informazioni accurate per guidare le strategie di marketing e contribuendo direttamente a migliorare l'esperienza del cliente.
Secondo Forbes, il futuro dell'esperienza del cliente è l'intelligenza artificiale. In effetti, si prevede che entro il 2025 il 95% delle interazioni con i clienti sarà gestito dalla tecnologia AI.
Le aziende si stanno anche concentrando sull'utilizzo dell'IA per fornire raccomandazioni personalizzate. Questo è un altro fattore cruciale necessario per ottenere una migliore esperienza del cliente. Ad esempio, abbiamo già visto chatbot che aiutano i marchi in questo settore offrendo un'esperienza personalizzata.
I chatbot intelligenti offrono una soluzione di comunicazione completa quando si tratta di rispondere a domande frequenti, fornire suggerimenti di vendita o guidare un cliente a dove andare dopo. Con questo approccio, non è necessario chiamare o attendere in attesa un rappresentante del cliente. La live chat automatizzata risponderà a tutte le richieste comuni.
L'intelligenza artificiale protegge i dati dei clienti
La digitalizzazione ha portato enormi vantaggi alle organizzazioni, ma le ha anche rese più esposte alle minacce informatiche. Nel corso degli anni abbiamo assistito a un aumento drammatico degli attacchi online.
Sulla scia di questi focolai, otto su dieci clienti online negli Stati Uniti stanno diventando sempre più preoccupati per la sicurezza dei dati e la privacy secondo Sondaggio globale CIGI-Ipsos 2019. Ciò indica chiaramente che la maggior parte degli utenti online ritiene di aver perso il controllo sul modo in cui le loro informazioni vengono raccolte e utilizzate online.
Le leggi sulla protezione dei dati come GDPR e CCPA vengono introdotti per proteggere i dati personali del cliente e infondere fiducia nei marchi preferiti. Queste leggi comportano una grave sanzione per le aziende coinvolte nella perdita di dati sensibili dei clienti.
Secondo l'European Data Protection Board, le autorità di controllo nei 31 paesi hanno segnalato 206.326 casi di violazione del GDPR dal 25 maggio 2018 a metà marzo 2019.
Con un numero maggiore di aziende che abbraccia il cloud e le tecnologie digitali, ora è più importante che mai proteggere i dati cruciali. Fortunatamente, i leader aziendali e gli esperti ritengono che l'intelligenza artificiale (AI) possa migliorare la sicurezza dei dati in una certa misura.
Gli strumenti di sicurezza basati sull'intelligenza artificiale possono farlo da soli utilizzando l'automazione e il rilevamento o offrendo team di sicurezza e centri operativi di sicurezza (SOC) con funzionalità avanzate.
Esempi di soluzioni di sicurezza dei dati basate su AI includono:
- Analisi del comportamento degli utenti e delle entità (UEBA): questo strumento apprende schemi specifici di utilizzo dell'accesso legittimo e lo utilizza per determinare attacchi sofisticati come le minacce interne.
- Security Information and Event Management (SIEM): questo strumento di sicurezza aiuta il team di sicurezza a gestire vari eventi nell'intero ambiente organizzativo. Con le informazioni fornite da SIEM, è possibile gestire rapidamente le minacce alla sicurezza dei dati in tempo reale.
- Sicurezza, orchestrazione, automazione e risposta (SOAR): questa soluzione di sicurezza informatica avvisa delle minacce. Può rilevare i rischi e gestirne alcuni automaticamente.
Oltre a ciò, alcune aziende utilizzano sistemi di intelligenza artificiale come riconoscimento facciale, vocale e sonoro per registrare la biometria del cliente, che può quindi essere utilizzata per accedere in sicurezza alle strutture in futuro.
Linea di fondo
I modi sopra specificati aiutano le aziende a migliorare la gestione del marchio utilizzando gli strumenti di intelligenza artificiale. Attraverso queste tecniche, le aziende possono guadagnare entrate più elevate in termini di aumento delle vendite e delle conversioni. Una migliore gestione del marchio è cruciale per sopravvivere in un ambiente commerciale competitivo, quindi i gestori del marchio dovrebbero cercare fondi per investire nell'IA al più presto e trarne vantaggio.