Come scattare buone foto con il tuo telefono: 25 consigli e trucchi
1. Usa la griglia per bilanciare il tiro.
Uno dei modi più semplici e migliori per migliorare le tue foto mobili è accendere le linee della telecamera. Che sovrappone una serie di linee sullo schermo della fotocamera dello smartphone basate sulla "regola dei terzi" – un principio di composizione fotografica che dice che un'immagine deve essere suddivisa in terze parti, sia orizzontalmente che verticalmente, in modo da avere nove parti in totale.
Secondo questa teoria, se posizioni punti di interesse in queste intersezioni o lungo le linee, la tua foto sarà più bilanciata, livellata e consentirà agli spettatori di interagire con essa in modo più naturale.
Fonte: scuola di fotografia digitale
Per attivare la griglia su …
- i phone: Vai su "Impostazioni", seleziona "Foto e videocamera" e attiva "Griglia".
- Samsung Galaxy: Avvia l'app della videocamera, vai su "Impostazioni", scorri verso il basso e imposta l'opzione "linee della griglia" su "on".
Fonte: Lynda.com
2. Imposta la messa a fuoco della videocamera.
Le telecamere del telefono di oggi mettono automaticamente a fuoco il primo piano della cornice, ma non tutte le foto scattate sul telefono hanno un soggetto ovvio. Per regolare dove vuoi mettere a fuoco l'obiettivo della tua fotocamera, apri l'app della fotocamera e tocca lo schermo in cui vuoi affinare la vista.
Se stai scattando una foto di qualcosa in movimento, per esempio, può essere difficile per la tua fotocamera seguire questo soggetto e rimettere a fuoco secondo necessità. Toccare lo schermo per correggere la messa a fuoco della fotocamera del telefono subito prima di scattare la foto per garantire che il soggetto in movimento abbia il maggior fuoco possibile. Un'icona quadrata o circolare dovrebbe quindi apparire sullo schermo della fotocamera, spostando il focus del tuo scatto su tutto il contenuto all'interno di quell'icona.
3. Concentrati su un argomento.
Molte delle migliori foto includono solo un argomento interessante. Quindi, quando scatti una foto, spendi un po 'di tempo extra per preparare lo scatto. Alcuni fotografi professionisti affermano che il soggetto non deve riempire l'intero fotogramma e che due terzi della foto devono avere uno spazio negativo, il che aiuta il soggetto a distinguersi ancora di più.
Ma assicurati di toccare lo schermo del tuo smartphone per mettere a fuoco la fotocamera sul tuo soggetto – questo ti aiuterà a garantire che sia focalizzato e l'illuminazione sia ottimizzata.
Suggerimento Pro: Una volta scattata la foto, puoi utilizzare filtri e app per rendere il soggetto ancora più vivido o per ritagliarlo per inquadrare correttamente il soggetto. La luminosità, il contrasto e la saturazione della foto possono anche essere regolati di conseguenza, tutto dal tuo telefono.
Fonte: Patrick Janelle
4. Abbraccia lo spazio negativo.
"Spazio negativo" si riferisce semplicemente alle aree intorno e tra i soggetti di un'immagine – e può scattare una foto da "buona" a "grande".
Quando includi molto spazio vuoto in una foto, il tuo soggetto si distingue maggiormente ed evoca una reazione più forte da parte del tuo spettatore. E com'è lo spazio negativo? Spesso è una grande distesa di cielo aperto, acqua, un campo vuoto o un grande muro, come negli esempi qui sotto.
Fonte: Eric Christian
5. Trova prospettive diverse.
Scattare fotografie da un'angolazione unica e inaspettata può renderle più memorabili – tende a creare un'illusione di profondità o altezza con i soggetti. Rende anche l'immagine in piedi
Prova a scattare una foto direttamente verso l'alto e a giocare con il cielo come spazio negativo, come nella prima foto qui sotto. Oppure, puoi provare a prenderlo leggermente in basso.
Suggerimento Pro: Se scatti una foto e trovi la prospettiva un po 'storta o inclinata, utilizza l'app di modifica delle foto SKRWT per rendere le linee pulite e squadrate.
Fonte: iPhone Photography School; Paul Octavious
6. Gioca con i riflessi.
C'è qualcosa di così idilliaco nel vedere il cielo riflesso in un corpo d'acqua. C'è una ragione per cui amiamo vederlo – i nostri occhi sono attratti dai riflessi. Quindi cerca opportunità per giocare con loro nelle foto.
Ci sono molti posti pronti per trovare riflessi: pozzanghere, grandi specchi d'acqua, specchi, occhiali da sole, bicchieri e superfici metalliche sono solo alcuni.
Fonte: Joshua Lott; Carlos
7. Usa le linee guida.
In alcune foto, c'è una linea che disegna l'occhio dello spettatore verso una certa parte della cornice. Quelli sono chiamati linee guida. Possono essere dritti o
Le linee principali sono perfette per creare un senso di profondità in un'immagine e possono rendere la tua foto un aspetto espressamente progettato, anche se ti capita di imbattersi in una forma davvero interessante per sbaglio.
Fonte: Carlos
8. Cerca simmetria.
La simmetria può essere definita come "un vago senso di proporzione ed equilibrio armoniosi e meravigliosi". E le immagini che contengono simmetria possono essere incredibilmente piacevoli alla vista – è anche uno dei modi più semplici e convincenti per comporre una foto.
Nella fotografia, la simmetria di solito significa creare un'immagine che può essere divisa in due parti uguali che sono immagini speculari l'una dell'altra. È un po 'diverso dai riflessi: la simmetria può essere trovata "allo stato selvatico", come da immagine delle scale, oppure puoi impostare la tua foto
E ricorda: usa le linee della griglia dalla punta # 1 per allineare perfettamente tutto.
Fonte: Eric Christian; Carlos
9. Tieni d'occhio i modelli ripetitivi.
I pattern ripetitivi sono molto piacevoli alla vista – compaiono ogni volta che elementi grafici forti vengono ripetuti più e più volte, come linee, forme geometriche, forme e colori. Questi modelli possono avere un forte impatto visivo e fotografare qualcosa come un bellissimo pavimento piastrellato può essere sufficiente per creare un'immagine suggestiva. Altre volte, è più divertente tenere d'occhio dove appaiono in modo naturale o involontario, come con le congruenti fuochi di fuoco a sinistra.
Fonte: Patrick Janelle
10. Gioca con il blocco dei colori.
Non è bello quando un'intera foto è in bianco e nero, ad eccezione di un singolo oggetto? Si scopre che sì, infatti, ci sono app per questo. Uno dei nostri preferiti è Touch Color: un'app che converte automaticamente un'immagine in scala di grigi e ti consente di riempire le parti che desideri colorare.
Il blocco del colore può aiutare a evidenziare gli elementi di una foto che vuoi distinguere, come una pianta o qualcos'altro con una tonalità audace. Raggiunge un obiettivo simile a quello dello spazio negativo, in quanto può aiutare a distinguere un singolo soggetto, ma con il blocco del colore, gli altri elementi della foto rimangono intatti per un'immagine coesa.
Fonte: pagine da colorare
11. Evitare lo zoom.
Quando si scatta una foto da una certa distanza, si è tentati di eseguire lo zoom su qualcosa di specifico che si sta tentando di acquisire. Ma in realtà è meglio non per aumentare lo zoom: in questo modo la foto può apparire sgranata, sfocata o pixelata.
Cerca invece di avvicinarti al soggetto – a meno che non si tratti di un animale selvatico, nel qual caso ti consigliamo di mantenere la distanza – o di scattare la foto da una distanza predefinita e ritagliarla in un secondo momento. In questo modo, non comprometterai la qualità, ed è più facile giocare o ottimizzare un'immagine più grande.
Fonte: Obama Pacman
12. Cattura piccoli dettagli.
Potresti aver sentito la frase "Sono le piccole cose". A volte ciò vale anche per le foto. Le immagini ravvicinate che catturano dettagli piccoli, intricati e delicati possono creare contenuti visivi davvero interessanti. Tieni d'occhio trame e motivi come la vernice scrostata, una strada sterrata o un ripiano di piastrelle.
Suggerimento Pro: Usa lo strumento "affila" nella tua app di fotoritocco preferita per affinare (in modo conservativo) i dettagli della tua foto. Puoi anche scaricare l'app Camera + e utilizzare il filtro Clarity, che è cosa Il giornale di Wall StreetKevin Sintumuang chiama la "salsa segreta" dell'app – aggiunge nitidezza pro-camera a quasi ogni colpo.
Fonte: Paul Octavious; Eric Christian
13. Usa la luce naturale.
È difficile trovare una buona foto per smartphone che sia stata scattata con un flash. La maggior parte delle volte, fanno sembrare sovraesposta una foto, alterando negativamente i colori e rendendo sbiaditi i soggetti umani. In effetti, anche il flash dell'iPhone 7 si dice abbia alcuni difetti.
Approfitta delle fonti di luce naturale che puoi trovare, anche dopo il tramonto. Questo ti dà la possibilità di giocare con le ombre, come nella seconda immagine qui sotto, o creare una silhouette con altre fonti di luce ambientale, come il traffico e gli edifici circostanti.
Una volta scattata la foto, gioca con lo strumento "Esposizione" nella tua app di fotoritocco preferita per vedere se riesci a rendere l'immagine leggermente più luminosa, senza renderla troppo granulosa.
Fonte: Patrick Janelle; Paul Octavious
14. Se usi il flash, fallo solo durante il giorno.
A volte, usare il flash della fotocamera può migliorare una foto, ma raramente lo fa di notte. Poiché i colpi scuri rivelano un contrasto molto più netto rispetto al flash del tuo telefono, può far sembrare il flash un aspetto invasivo e non uniforme
In spazi già ben illuminati, tuttavia, un flash può aiutare ad ammorbidire alcune ombre scure dietro o sotto il soggetto principale.
Quando inquadra il tuo prossimo scatto, guarda a terra o contro le superfici verticali per eventuali ombre scure che potresti voler rimuovere. Se ne vedi, lancia manualmente il flash nell'app della fotocamera. Impostando il flash della fotocamera del telefono su "auto" non garantirai che il tuo telefono noterà le ombre che desideri eliminare. Ricordati di spegnere di nuovo il flash quando hai finito.
Controlla la differenza tra le due foto mobili di una figurina di metallo, di seguito. You can see the desk shadow is considerably softer in the flash-based photo on the right. The flash even brings out more details in the body of the subject. Consider this difference next time you're shooting product photography.
15. Consider buying a mobile tripod.
Although mobile devices make it easy to snap any photo on the go, there's never been an easy way to ensure the shot stays level and balanced when you shoot — especially if you want to be in the picture and not just take a typical selfie with your extended arm.
Fonte: Joby
Mobile tripods give you the freedom to mount your smartphone for quick hands-free shots without lugging any heavy equipment with you. Most mobile tripods are barely bigger than your mobile device, and can bend to any angle. Check out one of them from Joby, above, and learn how these miniature tripods can help enhance your mobile video experience below.
16. Set your camera app's exposure manually.
Another mobile camera feature you'll want to set manually is your exposure. Tapping your screen when your phone's camera is on doesn't just refocus the lens on a new subject — it also automatically adjusts how much light the camera lets in. This, too, won't always look just right. It's best to adjust it by hand.
To change your mobile camera's exposure by hand, open your camera app and tap the screen. When you see the lens refocus, you'll see a very small sun icon and a vertical scale. Slowly swipe your finger up and down this scale to adjust the light level.
17. Create abstracts.
Abstract photos are meant to capture the essence of an object, or a series of them, without revealing the entire landscape as a whole. In other words, they serve the purpose of creating unique, surprising images from ordinary subjects.
This look can be accomplished by cropping an abstract portion of an otherwise normal photo, or by taking close-up shots of objects that leave the viewer wondering — in admiration, of course — what the subject might be. And subjects with patterns or repetition are great candidates for abstract photography, like in the photo of sliced figs below.
Source: iPhone Photography School; Patrick Janelle
18. Take candids.
Posed photos can be great for the sake of memories — happy moments with friends, family, or the occasional run-in with a celebrity. But sometimes, candid shots of people doing things, or people with people, can be far more interesting.
That's because candid photos are better able to effectively capture the emotion and essence of a moment. One of the best ways to capture this kind of shot is to just take as many photos as possible. You'll have more to choose from, and the best photos often happen when the "stars align," so to speak, in a single moment — everyone's eyes are open, one person is tilting their head just so, and you finally got a shot of your chronically closed-lip friend smiling with his teeth.
Source: Patrick Janelle
19. Be non-conventional.
Try thinking outside of the box when it comes to what you're capturing — your viewers could be pleasantly surprised by a cool or unexpected subject.
Source: Paul Octavious
20. Make 'em laugh.
Speaking of evoking emotion, sometimes the most memorable photos are the ones that make us giggle. The image below of an older woman wearing a brightly-colored shirt stating "Hi hater" is funny because it's unexpected — and there's a part of us that admires her, too. The second image of the dog toy on a dinner plate pokes fun at classic Instagram food shots, but it's from a dog's perspective. If you can make your audience laugh, they're likely to enjoy your photo.
Fonte: Baddie Winkle; Jeremy Veach
21. Clean your phone's lens.
A smartphone camera might be more convenient to carry around than a full-fledged photojournalist's camera, but it comes at the cost of protection.
Your phone is usually in your pocket or your bag when you're out of the house. All the while, the device's camera lens is collecting all kinds of dust and lint. Be sure to clean this lens with a soft handkerchief before taking a photo. You might not be able to tell just how dirty the lens was until you start editing your picture, and making sure the lens is crystal clear before taking a shot can keep you from starting from scratch.
22. Attach an external lens.
Want to get really fancy? External lenses are for you. There are actually several out there that can be attached to the top of your smartphone's native camera lens — from fish-eye to wide-angle lenses, these add-ons can bring an entirely new quality and perspective to your photos.
According to Wirecutter, the best camera lenses for iPhone photography are made by Moment, a manufacturer of mobile lenses. Start there, or do some research to find the lens add-ons that fit your smartphone photography needs.
Source: MobileFun.co.uk
23. Don't be afraid to edit.
Composing and taking your smartphone photo is just the first step to making it visually compelling. Editing your photos is the next step — and a very critical one, at that. Filters can be a valuable photographic tool, particularly when it comes to two goals: 1) Removing blemishes from a picture, and 2) making food look even more delicious.
For the first, InStyle magazine compiled a fun list of "The Best Instagram Filters for Every Beauty Complaint" — and now, the iPhone photos app offers many similar filters. There are also apps like Pho.to, which can automatically retouch facial photos without a lot of work. And when it comes to those photos of your daily meals? One of the latest apps available is Foodie, which comes with its own set of filters optimized for different types of food.
But there are many other great photo and video editing apps out there for mobile devices — check out this post to see some of the best ones out there.

Source: LINE Corp.
Want more tips on creating visual content? Check out these examples of explainer videos.

