Che cosa fanno le linee "Non sei altro che un cane da caccia, che piangi tutto il tempo", "Baby, sei un fuoco d'artificio" e "La vita è un'autostrada, voglio cavalcare tutta la notte" tutto avere in comune?
La risposta ovvia è che sono testi di canzoni famose. La risposta non così ovvia è che sono anche metafore.
La maggior parte dei nostri artisti preferiti usa metafore per descrivere in modo figurato i loro pensieri ed emozioni, rendendoli più vivaci e facili da capire. Ma le metafore non sono solo comuni nella musica – sono diffuse nella conversazione di tutti i giorni. Infatti, poiché le metafore sono così efficaci nel chiarire idee astratte, i nostri cervelli praticamente pensano in loro per afferrare la realtà, spingendo alcuni ricercatori a suggerire di usare metafore ogni 25 parole.
Tuttavia, le metafore sono profondamente radicate nella nostra lingua, quindi li notiamo a malapena. Molte volte dimentichiamo persino cosa sono e la loro capacità di chiarire le cose e persuadere le persone. Quindi, per aiutarti a capire il vero potere di una metafora, esaminiamo cosa è esattamente e l'impatto che il dispositivo letterario può avere sul pubblico.
Cos'è una metafora?
Una metafora descrive qualcosa in un modo che è figurativamente vero, ma non letteralmente vero. Affermare una cosa è un'altra, le metafore confrontano idee astratte con immagini concrete, danno vita a parole e aiutano i lettori ad afferrare concetti e idee ampi.
Poiché le metafore ci aiutano a fare riferimento a ciò che è semplice e familiare (come un'avventura) per comprendere ciò che è complesso e distante (come l'amore), il dispositivo letterario può scolpire le emozioni, i pensieri e le opinioni delle persone su quasi tutti i soggetti.
Ad esempio, in uno studio condotto presso l'Purchase College, i ricercatori hanno testato l'effetto che alcune metafore hanno sull'urgenza delle persone di ridurre le emissioni di carbonio. Quando hanno inquadrato la campagna contro il cambiamento climatico come una "guerra" anziché una "corsa", i ricercatori hanno notato che le persone hanno espresso più disponibilità a porre fine al riscaldamento globale.
Esempi di metafora
Insieme ai nostri artisti musicali preferiti, alcune delle più grandi menti del mondo hanno realizzato metafore poetiche e penetranti che si sono bruciate nei nostri ricordi e ci hanno dato modi rinfrescanti di riflettere su concetti e idee ordinarie. Ecco alcuni esempi:
"La coscienza è la bussola di un uomo". – Vincent Van Gogh
"La pubblicità è il crepitio di un bastone dentro un secchio d'acqua." – George Orwell
"Un letto d'ospedale è un taxi parcheggiato con il contatore acceso." – Groucho Marx
"L'America ha gettato il berretto sul muro dello spazio." – John F. Kennedy
"L'arte lava via dall'anima la polvere della vita quotidiana." – Pablo Picasso
"Siamo grati a chi ci rende felici, sono i giardinieri affascinanti che fanno fiorire le nostre anime." – Marcel Proust
"Tutto il mondo è un palcoscenico, e tutti gli uomini e le donne sono solo giocatori. Hanno le loro uscite e i loro ingressi. "- William Shakespeare
Le metafore sono uno degli strumenti più potenti nell'arsenale di uno scrittore. Non solo possono chiarire concetti complessi e ampi, ma possono anche influenzare le emozioni e le opinioni delle persone. E se impari a sfruttare efficacemente le metafore nella tua scrittura, potresti avere un impatto sui tuoi lettori proprio come i nostri artisti preferiti, pensatori e gli scrittori lo fanno