Lo sapevi che ci sono oltre 50.000 plug-in nel repository dei plugin di WordPress?
Per molti, questo numero può sembrare più travolgente che eccitante. Con così tante opzioni, come scegli i migliori plugin per le tue esigenze specifiche?
Inoltre, come puoi credere che un nuovo plug-in funzionerà correttamente con la tua configurazione WordPress esistente?
In questa situazione, popolarità può essere indicativo di qualità. I plugin popolari sono anche più facili per gli sviluppatori di plugin per giustificare la devoluzione delle risorse al supporto attraverso una varietà di fattori di compatibilità.
Poi di nuovo, i plugin con una vasta base di utenti diventano obiettivi per i tentativi di hacking che si concentra sulle vulnerabilità della sicurezza dei plugin. Ovviamente, lo stesso si può dire dei plug-in mal costruiti con pochi utenti (e ancora meno supporto di compatibilità).
Ad ogni modo, ancora un altro fattore importante per la scelta dei plugin è sicurezza – e come uno sviluppatore di plug-in risponde pubblicamente a una situazione in cui un tentativo di hacking ha avuto successo.
Questa necessità diventa sempre più Di Più importante quando si considerano i plugin di e-commerce WordPress, poiché elaborano dati personali particolarmente sensibili.
Tutto il resto uguale, la considerazione più importante per la raccolta di plugin di e-commerce WordPress è in definitiva circa se un plugin si adatta alle tue esigenze specifiche.
Cosa fare prima di scegliere un plug-in per attivare l'e-commerce per WordPress
Prima di scegliere i plug-in e le estensioni che alimenteranno il tuo negozio di e-commerce, devi creare una solida base per il tuo sito Web WordPress.
Questi sono elementi non negoziabili:
1. Un host web WordPress performante.
Tecnicamente, tu può farla franca con un piano economico ma dal momento che la velocità della pagina è una componente così importante di una buona esperienza di e-commerce (è anche un segnale di ranking di Google), il servizio di livello premium vale l'investimento.
Un host web affidabile può anche garantire tempi di inattività limitati (se presenti) e offrire una larghezza di banda elevata per gestire il traffico elevato, in modo da non perdere mai una vendita.
2. Un certificato SSL.
Come accennato, i negozi di e-commerce elaborano sia informazioni personali che finanziarie, quindi la sicurezza di WordPress è stringente dovere. Un certificato SSL fornisce un tipo di crittografia che protegge i dati tra l'host Web e il server web.
Si può dire che un sito Web è sicuro se incorpora in modo efficace "https" nell'URL. Se utilizzi Google Chrome, in realtà ti avviserà sulla barra degli indirizzi se il sito web non è sicuro.
L'installazione di un certificato SSL e il corretto reindirizzamento degli URL da HTTP a HTTPS è come abilitare HTTPS.
C'è un motivo per abilitare HTTPS oltre a consentire e comunicare la sicurezza del sito Web?
Sono così felice che tu abbia chiesto.
Sì. HTTPS è un segnale di ranking della ricerca di Google.
Cosa e dove venderai?
Un altro passo iniziale da compiere prima di accedere alle opzioni di plugin di e-commerce di WordPress disponibili è decidere cosa vendere e come facilitare la transazione (se non lo hai già fatto).
1. Prodotti digitali o fisici?
Puoi vendere online sia prodotti fisici che digitali.
Alcuni plugin di e-commerce di WordPress supportano entrambi i tipi di vendite, mentre alcuni sono specializzati in uno solo.
Esistono anche plugin e piattaforme che supportano il dropshipping, se non si vuole avere a che fare con la gestione dell'inventario e la gestione degli adempimenti.
2. In quali paesi venderai?
Alcuni plugin di e-commerce WordPress offrono gateway di pagamento predefiniti già installati.
La maggior parte dei migliori plug-in di e-commerce supportano le opzioni più popolari / internazionali: Paypal, Stripe e Authorize.
Ma tutti di questi popolari gateway di pagamento hanno limitazioni, a seconda dei paesi specifici che stai vendendo.
Fai la tua ricerca prima di sistemarti su un gateway di pagamento / stack di plug-in di e-commerce.
4 Fattori importanti da considerare quando si sceglie un plug-in e-commerce per il proprio sito WordPress
I seguenti fattori ti aiuteranno a separare il bene dal male quando si tratta di plugin di e-commerce WordPress:
1. La versione di WordPress supportata corrente.
Le nuove versioni di WordPress vengono costantemente rilasciate, il che crea problemi di compatibilità per gli sviluppatori di plug-in che non riescono a tenere il passo.
Come regola generale, i buoni plugin sono frequentemente aggiornati.
È importante che siano aggiornati con l'ultima versione core di WordPress per evitare la possibilità di un problema di compatibilità con il tuo sito web.
WordPress emette avvisi per gli utenti che tentano di scaricare plug-in obsoleti, quelli che non sono stati aggiornati negli ultimi due anni.
2. L'impatto complessivo sulla velocità della pagina.
I plug-in non sono sempre realizzati con una larghezza di banda economica (utilizzo della CPU) in mente – alcuni possono seriamente rallentare il tuo sito web.
Prima di installare un plug-in di e-commerce WordPress, controlla le recensioni dei plug-in pubblicate pubblicamente (quindi prova a ripetere 3 volte, velocemente).
Oltre a quelli disponibili nella directory dei plugin di WordPress, una rapida ricerca su Google con "[Plugin Name] Revisione"Può essere allo stesso modo illuminante.
3. Esistenza della comunità.
Molti dei migliori plugin WordPress hanno fan accaniti che sono desiderosi di cantare le lodi di questi strumenti utili.
Queste persone possono essere ottime risorse per la risoluzione di problemi insoliti non affrontati in modo approfondito nella documentazione del supporto dei plugin.
Esistono alcuni modi per determinare la community attorno ai plugin di e-commerce WordPress:
- Controlla il numero di download per determinare la popolarità di un plugin nel tempo. Confronta i download totali con il numero di installazioni attive per determinare un tasso di abbandono approssimativo attraverso varie opzioni di plugin. zangola può indicare una promessa non soddisfatta con l'uso.
- Utilizzare il Directory dei plugin WordPress per trovare i numeri di cui sopra per ogni plugin che stai prendendo in considerazione. Se il plug-in non è elencato qui, può essere offerto solo come strumento premium (a pagamento). Se questo non è il caso, questa è una chiara bandiera rossa sulla qualità del plugin. WordPress.org elenca quanto segue come potenziali aree problematiche che impediscono l'inclusione di un plug-in nella Directory Plugin: sicurezza, documentazione e presentazione. Tieni presente, tuttavia, che alcuni dei plugin più affidabili al mondo non si trovano in questa directory. Se hai dubbi su un plugin (sulla directory o no), contatta il fornitore commerciale e chiedi. Nessuna risposta c'è la più grande bandiera rossa.
- Non fare affidamento sulle statistiche sulla popolarità, da solo – assicurati di leggere alcune recensioni per capire cosa vuol dire realmente uso il plugin. Le recensioni possono aiutarti a capire se alcune funzionalità del plugin desiderate saranno problematiche da implementare. Verifica se / come gli sviluppatori di plug-in rispondono a recensioni negative e se risolvono problemi che vengono citati dai revisori.
4. Supporto back-end.
Ogni tanto, i plug-in si bloccano, i sistemi di pagamento falliscono e le cache non vengono memorizzate nella cache.
Determina se il supporto del plug-in disponibile sarà sufficiente per le tue esigenze, inclusa la possibilità di pagare per un ulteriore accesso al supporto personalizzato / tempestivo.
Alcuni sviluppatori di plug-in possono persino apportare modifiche direttamente in WordPress, eliminando l'intermediario se si esternalizza la correzione prescritta a uno sviluppatore web.
I 9 migliori plugin per e-commerce per WordPress
Una volta determinati gli elementi specifici che corrispondono alle tue esigenze, è il momento di decidere tra i seguenti plug-in di e-commerce di WordPress:
- BigCommerce per WordPress.
- WooCommerce.
- Shopify.
- Ecwid Carrello di acquisto e-commerce.
- Download digitali facili.
- Cart66 Cloud
- ECommerce WP
- Jigoshop eCommerce
- WP EasyCart
1. BigCommerce per WordPress
BigCommerce è oggi una delle più grandi piattaforme di e-commerce gestite al mondo.
La piattaforma offre web hosting, integrazione di gateway di pagamento (inclusi conformità PCI, gateway di pagamento, soluzioni fiscali, soluzioni di email marketing e altro), assistenza clienti 24 ore su 24, tramite chat, telefono o e-mail e altri strumenti importanti che è necessario avviare un negozio online.
BigCommerce ha recentemente lanciato un plugin per WordPress che crea in modo efficace una soluzione di commercio headless, incorporando il CMS WordPress (sistema di gestione dei contenuti).
Tutto ciò di cui hai bisogno per gestire un negozio di e-commerce redditizio è incluso con l'uso di questo plug-in in tandem con un account BigCommerce – senza ulteriori estensioni necessarie.
Il plug-in WordPress di BigCommerce è ancora un po 'nuovo sul mercato a partire dalla pubblicazione di questo articolo, ma i nuovi negozi che integrano questa soluzione commerciale senza testa stanno spuntando ogni giorno!
Se stai cercando esempi di siti live, dai un'occhiata a Carluccio's e Firewire Surfboards.
I piani di BigCommerce partono da $ 29,95 / mese.
2. WooCommerce
Un vecchio standby, WooCommerce è attualmente il più popolare plugin di e-commerce di WordPress.
Questo probabilmente ha qualcosa a che fare con il fatto che WooCommerce è potente, gratuito ed è di proprietà di Automattic, una delle aziende più influenti nell'ecosistema WordPress.
WooThemes (i creatori originali di WooCommerce) è stato acquisito da Automattic nel 2015.
Poiché WooThemes è stato acquisito da Automattic in modo specifico, la popolarità di WooCommerce è aumentata al punto che WooCommerce alimenta circa il 20% di tutti i siti di e-commerce online.
Proprio come WordPress, WooCommerce è:
- Facile da usare.
- Flessibile. Puoi vendere sia prodotti fisici che digitali, integrare WooCommerce con la maggior parte dei fornitori di servizi di pagamento e puoi personalizzare il tuo negozio in base alle tue esigenze specifiche con un'ampia libreria di temi ed estensioni (sia a pagamento che gratuiti).
- Scalabile. WooCommerce funziona, sia che tu stia vendendo 10 articoli o 10.000.
- Libero da usare. Come compromesso, non vi è alcun supporto per i plug-in (a meno che non si acquistino prodotti a pagamento). Detto questo, puoi fare affidamento sulla vasta rete di utenti e collaboratori di WooCommerces per aiutarti quando sei nel bisogno.
3. Shopify.
Sebbene funzioni al di fuori dell'ecosistema WordPress, vale comunque la pena menzionare Shopify.
Tecnicamente, puoi creare una connessione tra Shopify e WordPress tramite il loro pulsante di acquisto, ma non è nemmeno una soluzione robusta come la loro piattaforma di e-commerce gestito.
Shopify è una piattaforma di e-commerce gestita autonomamente che consente anche agli utenti più non tecnici di avviare, sviluppare e gestire un'attività online.
Shopify è completamente basato sul cloud, il che significa che puoi gestire il tuo negozio di e-commerce ovunque ci sia una connessione internet.
Shopify offre ai nuovi utenti una prova gratuita di 14 giorni e, alla scadenza, dovrai iscriverti a uno dei loro piani a pagamento (che partono da $ 29 al mese).
Puoi aggiungere funzionalità extra al tuo negozio con le app di Shopify.
4. Carrello di ecommerce ecwid
Ecwid Ecommerce Shopping Cart è un'altra piattaforma di e-commerce gestita per la vendita di prodotti online. È simile a WooCommerce in termini di configurazione e in termini di valutazioni utente elevate.
La principale differenza tra queste due opzioni è che Ecwid può essere utilizzato su qualsiasi sito Web, non appena WordPress (compresi Facebook, Instagram, Wix, Joomla e Weebly, tra gli altri).
Sapendo questo, uno dei principali vantaggi dell'utilizzo di Ecwid è la possibilità di vendere simultaneamente su vari canali.
Il plug-in principale è gratuito e la funzionalità è sufficiente per piccoli negozi con un massimo di 10 prodotti.
Man mano che cresci, ti consigliamo di passare a un piano di abbonamento a pagamento, che inizia a $ 15 / mese e ti dà accesso a funzionalità come la possibilità di creare negozi Instagram e Facebook, nonché un'app mobile dedicata.
5. Download digitali facili.
Se hai intenzione di vendere prodotti digitali come ebook, audiolibri e altri file PDF, Easy Digital Downloads (EDD) potrebbe essere il plug-in di e-commerce WordPress ideale per te.
Sebbene WooCommerce offra funzionalità mirate sia a prodotti digitali che fisici, EDD è specializzata nell'agevolazione delle vendite di prodotti digitali.
La cosa eccezionale di EDD è che il plug-in principale è gratuito e, una volta installato, avrai accesso a funzionalità come la gestione dei clienti, i codici di sconto e la gestione del carrello degli acquisti.
Detto questo, probabilmente vorrai passare a un piano a pagamento (che inizia a $ 99 / anno) per sfruttare tutte le utili funzionalità ed estensioni di EDD.
6. Cart66 Cloud
L'interesse di Cart66 Cloud non risiede in un backend tecnico complesso, ma in un'esperienza front-end senza interruzioni accessibile a coloro che desiderano avviare un negozio di e-commerce ma che non hanno esperienza di sviluppo web.
A differenza di WooCommerce, la maggior parte delle funzionalità di e-commerce necessarie è integrata: non è necessario impazzire l'acquisto di estensioni per farlo funzionare nel modo desiderato.
Cart66 Cloud è abbastanza flessibile da poter essere utilizzato per diversi scenari di pagamento online: raccolta di donazioni, vendita di prodotti, creazione di pagamenti di abbonamenti e altro ancora.
Curiosamente, la pagina dei prezzi di Cart66 afferma che attualmente non accettano nuovi account anche se il loro plug-in è ancora attivo nella directory dei plugin di WordPress.
7. WP eCommerce
Se hai già giocato con WooCommerce, ti sentirai a casa quando utilizzi WP Ecommerce, che ha un aspetto, una sensazione e una situazione di estensioni a pagamento che rispecchia il più noto plug-in di e-commerce di WordPress.
Per determinare se l'eCommerce WP è adatto a te, ti consigliamo di scegliere un plug-in di e-commerce WordPress con un elenco di funzionalità non negoziabili.
Ci sono alcune importanti differenze tra ciò che WooCommerce offre gratuitamente contro un'estensione a pagamento e come l'eCommerce WP gestisce queste stesse funzionalità in termini di opzioni gratuite e a pagamento.
WP Ecommerce è gratuito da utilizzare con un marketplace di componenti aggiuntivi a pagamento disponibili per estendere le sue funzionalità principali.
8. Jigoshop eCommerce
Proprio come il codice di base di WordPress, Jigoshop è open-source, il che significa che chiunque può estenderlo per i propri scopi senza essere agganciato per le spese di licenza.
Lanciato originariamente nel 2011, è stato il primo plug-in di e-commerce di WordPress a spianare la strada a tutte le altre opzioni menzionate in questo elenco.
Potresti essere interessato a sapere che i membri fondatori del team di WooThemes, Mike Jolley e Jay Koster, sono stati ingaggiati per creare WooCommerce dopo aver inizialmente lavorato allo sviluppo di Jigoshop.
In quanto tale, il collegamento tra questi due popolari plugin di e-commerce di WordPress è chiaro in termini di funzionalità di base, anche se molti trovano Jigoshop per fornire un'esperienza utente migliore.
Come WooCommerce, puoi usarlo per vendere una gamma di prodotti digitali e fisici.
Jigoshop è gratuito da usare con temi e estensioni a pagamento disponibili.
9. WP EasyCart
Come Cart66 Cloud, WP EasyCart è stato creato per le persone con esigenze semplici, che desiderano avviare un negozio di e-commerce senza dover spendere un sacco di soldi o tempo per iniziare a svilupparsi con lo sviluppo web di WordPress.
Si integra con gli stessi strumenti che la maggior parte degli utenti di piccole imprese già utilizzano e amano, come Quickbooks e MailChimp.
Come con molti dei migliori plug-in di e-commerce WordPress menzionati qui, puoi usarlo per vendere sia prodotti digitali che fisici.
È disponibile un piano gratuito, con un livello di servizio premium offerto a $ 99 / anno ragionevoli per l'accesso a tutte le estensioni.
Plugin aggiuntivi da considerare per il tuo negozio WordPress
Di seguito sono riportati alcuni dei migliori plug-in per supportare la funzionalità di e-commerce di WordPress:
- Yoast SEO
- WP Rocket
- Sicurezza di Wordfence
1. Yoast SEO
Yoast SEO è uno dei prodotti WordPress più popolari, per una buona ragione.
Potrebbe non essere un plug-in di e-commerce nel senso più stretto, ma è un supplemento necessario, specialmente se stai creando un negozio di e-commerce su WordPress.
Yoast SEO aiuta i siti WordPress con importanti SEO in sito e manutenzione tecnica SEO, necessaria se si intende guidare il traffico (e le vendite) dai motori di ricerca.
Yoast è gratuito ma le versioni Premium sbloccano un sacco di valore aggiunto e funzionalità. Yoast SEO Premium parte da $ 89 per una licenza per un sito (c'è anche un plugin Yoast per WooCommerce).
2.WP Rocket
Ottimizzare il tuo sito di e-commerce per la velocità è importante, e un plugin di caching come WP Rocket sarà utile per ridurre al minimo il tempo di caricamento della pagina.
WP Rocket supporta sia la cache di pagine che quella del browser, il che significa che quando i visitatori lasciano una pagina per un'altra, il contenuto statico non deve essere ricaricato.
Supporta anche la compressione GZIP (ottimizza il rendering dei browser Web, risparmiando larghezza di banda), il caricamento della cache e il caricamento del sitemap e l'ottimizzazione del database.
Un'altra cosa che rende WP Rocket diverso dagli altri popolari plug-in di memorizzazione nella cache è che supporta pienamente le esigenze di e-commerce, escludendo automaticamente il checkout e le pagine del carrello dalla cache se si utilizzano plugin di e-commerce WordPress supportati.
I prezzi per una licenza WP Rocket a un sito partono da $ 49, con sconti cumulativi disponibili.
3. Sicurezza di Wordfence
Wordfence Security è un altro plugin indispensabile per i siti Web di e-commerce di WordPress.
Offre un firewall completo e uno scanner di sicurezza che aiuta a migliorare la sicurezza del sito.
Wordfence Security costa $ 99 per una licenza per un sito Web, con sconti cumulativi disponibili.
L'aggiornamento alla versione premium sblocca funzionalità come la blacklist IP in tempo reale, gli aggiornamenti delle regole del firewall e gli aggiornamenti delle firme malware: tutti elementi importanti per bloccare i tentativi di hacking e i tempi di inattività potenzialmente costosi.
Quando tirare la spina (in)
Nel tempo, i plugin possono accumularsi sul backend del tuo sito Web WordPress. Alcuni potrebbero rallentare il tuo sito web in modi che non hai ancora realizzato.
Se riscontri tempi di caricamento lenti, problemi bizzarri e altri importanti problemi relativi all'esperienza utente, potrebbe essere il momento di rivalutare il tuo attuale mix di plugin per WordPress.
Scambia i plugin problematici per migliori opzioni con questo processo:
1. Trova il plugin cattivo.
Esistono molti modi in cui un plug-in può danneggiare il tuo sito Web, tra cui:
- Rallenta il tuo sito.
- Non è compatibile con i tuoi altri plugin.
- Rende il tuo sito glaciale.
- Rende il tuo sito vulnerabile agli attacchi.
Per eliminare un plug-in non valido, devi prima identificarlo.
È possibile utilizzare un plug-in come P3 (Plugin Performance Profiler) per determinare i principali trasgressori.
Per evitare problemi di plugin importanti, ricorda di:
- Aggiorna costantemente i tuoi plugin.
- Su quella nota, mantieni WordPress e il tuo tema WordPress aggiornato. Un servizio di manutenzione di WordPress come WP Buffs può aiutarti a mantenere aggiornate le versioni e correggere eventuali problemi di compatibilità.
- Rimuovere e disinstallare qualsiasi plug-in non necessario. Anche quando non è attivo, un plug-in installato può ancora diventare il bersaglio di un attacco di malware. Se hai finito di testare un plug-in e decidi di non volerlo, Cancellalo. È possibile disinstallare il plugin errante tramite dashboard o FTP. Tieni presente che l'eliminazione dei plug-in in questo modo potrebbe lasciare tabelle e righe nel database di WordPress, che potrebbe accumulare molti dati e rallentare il tuo sito web. Kinsta condivide il modo corretto di disinstallare un plug-in di WordPress.
2. Effettua il backup del tuo sito web.
Crea backup del tuo sito Web per entrambi prima e dopo aver eliminato un plugin errante.
In questo modo, se qualcosa va storto, puoi immediatamente tornare all'ultima versione stabile del tuo sito web dal vivo.
Ancora meglio, utilizza un sito Web di gestione temporanea per modellare le modifiche prima di pubblicarle.
3. Sostituisci un plugin non valido per una migliore sostituzione.
Se un plugin errante supporta una funzione insostituibile (come la sicurezza del sito Web), deve essere sostituito immediatamente.
Cerca un plug-in compatibile con gli altri plug-in.
4. Testare il nuovo plugin.
WPMU DEV offre diverse idee per risolvere il tuo plug-in appena installato.
5. Vai a vivere.
Una volta che sei sicuro che tutti i plugin stanno giocando bene l'uno con l'altro, il tuo tema WordPress e (idealmente) la versione più aggiornata del software di base di WordPress (in alternativa, qualunque sia la versione di WordPress attualmente in uso), puoi spingere il tuo modifiche al sito web dal vivo.
Considerazioni finali: i migliori plugin per e-commerce WordPress: le tue scelte migliori
Non c'è niente di fondamentale nel processo di scelta del giusto plugin di e-commerce WordPress per le tue esigenze.
Per citare Malocchio Moody, "Vigilanza costante!" È necessario non solo per scegliere inizialmente un plugin, ma anche per determinare se è compatibile con il tuo sito web nel tempo.
Un test di tornasole di base per determinare la qualità dei plugin richiede il controllo di aggiornamenti frequenti, recensioni positive, supporto e se è compatibile con la configurazione di WordPress esistente.
Quali altre domande hai sul prelievo di plugin di e-commerce WordPress? Condividi i tuoi pensieri twittando su @BigCommerce!