Di recente ti abbiamo presentato Agile Marketing Navigator, un framework flessibile per la navigazione nel marketing agile per i marketer, da parte dei marketer nell’articolo Un nuovo modo per navigare nel marketing agile. Il navigatore ha quattro componenti principali: Workshop di pianificazione collaborativa, ciclo di avvio, pratiche chiave e ruoli. All’interno di queste categorie, ci sono diversi sotto-pezzi per l’implementazione.
In articoli recenti abbiamo trattato il Workshop sulla pianificazione collaborativa e il ciclo di lancio. Ora ci tufferemo nell’ultima delle nostre 6 pratiche chiave: la partnership.
Non perderti Stacey Ackerman che parla del Navigatore al MarTech: la registrazione è gratuita
La collaborazione riguarda la sovrapposizione del lavoro
Anni fa, nello sviluppo del software, è stata avviata una pratica chiamata “programmazione di coppia”. Ciò ha consentito a due sviluppatori di software di lavorare insieme sullo stesso codice con l’idea che due teste sono meglio di una. La programmazione in coppia aiuta gli sviluppatori di software a pensare in modo più innovativo e a risolvere rapidamente problemi complessi.
Abbiamo creato la pratica del partenariato in modo simile, ma nel marketing si tratta più di sovrapporre il lavoro. Piuttosto che avere un lavoro creativo completamente sviluppato da un copywriter e poi inserito in un design, la partnership consente una comprensione condivisa del lavoro e del pensiero creativo da entrambi i ruoli, evitando i silos.
Ottieni MarTech! Quotidiano. Gratuito. Nella tua casella di posta.
Iniziare con la collaborazione
La collaborazione può sembrare davvero strana, soprattutto se lavori in un’organizzazione abituata a ruoli molto specializzati. Il momento migliore per iniziare a collaborare è all’inizio del lavoro. Se stai utilizzando questo framework e stai lavorando in cicli definiti, non appena la storia del cliente viene inserita nel ciclo durante la pianificazione del ciclo e il team parla del lavoro, può verificarsi una partnership.
La collaborazione può avvenire con due o anche tre ruoli, ma i più comuni sono tra scrittori e designer.
Ecco una storia per illustrare come può apparire la collaborazione dall’inizio alla fine:
Il team ha appena terminato la pianificazione del ciclo e una delle storie dovute a questo ciclo riguarda una pagina di destinazione su un nuovo corso di formazione. Diversi membri del team sono coinvolti nella realizzazione di questa landing page, inclusi uno scrittore, un fotografo, un designer e un programmatore web. Il team ha deciso quali foto scatterà il fotografo e il programmatore inizierà a programmare verso la fine del ciclo, quindi hanno un piano solido. Invece dello scrittore e del designer che lavorano a turno come una catena di montaggio, collaboreranno.
La scrittrice (chiamiamola Suzy) e la stilista (Will) decidono di incontrarsi dopo che il team ha pianificato il proprio lavoro per discutere del loro Partnering.
Suzy dice a Will: “Di cosa hai bisogno da me per iniziare a simulare un progetto?” Will dice: “Se puoi darmi le intestazioni e il conteggio approssimativo delle parole, posso compilare con testo falso per testare il layout”. Suzy è d’accordo sul fatto che oggi possa dargli le intestazioni, lui prenderà in giro il design e domani lo esamineranno insieme. Dopo averlo visto, Suzy continuerà a scrivere una copia e a ripulire il design.
Vantaggi della collaborazione
Nell’esempio sopra, non solo la collaborazione li ha aiutati ad allinearsi al risultato finale, ma ha anche aiutato con l’innovazione, lavorando in modo iterativo (che è ciò che è agile) ed essendo in grado di muoversi molto più velocemente che aspettare il completamento di un elemento e il testimone lo consegna alla persona successiva.
Pensa alla tua azienda. Ci sono ruoli che potrebbero iniziare a collaborare oggi per semplificare il tuo modo di lavorare? Scommetto che puoi venire con alcuni esempi tuoi.

Resta aggiornato sulla serie Agile Marketing Navigator!
Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell’autore ospite e non necessariamente di MarTech. Gli autori dello staff sono elencati qui.