
Innovazione aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando il business
L’innovazione aziendale e l’intelligenza artificiale hanno subito un cambiamento così drastico da essere oggi inseparabili. Un tipico esempio è un chatbot che il tuo marchio preferito utilizza sul proprio sito Web per interagire con te. Altri esempi includono applicazioni basate sull’intelligenza artificiale che aiutano i team di marketing a personalizzare l’esperienza di ogni cliente. Oggi, le piccole imprese si sono create un mercato separato utilizzando la giusta strategia di marketing e l’intelligenza artificiale. Durante l’ultimo decennio, i progressi nell’IA hanno trasformato il modo in cui nascono idee, invenzioni e innovazioni.
In che modo l’apprendimento automatico può aiutare la pianificazione dell’innovazione aziendale
Oggi, l’apprendimento automatico è una componente fondamentale dell’innovazione aziendale. L’apprendimento automatico aiuta enormemente quando si hanno processi ripetitivi che necessitano di automazione, ma è complicato per l’automazione utilizzando la programmazione tradizionale.
Tali luoghi della tua azienda in cui è necessario esaminare grandi quantità di dati e decidere rapidamente su ciascun set di dati sono adatti per l’apprendimento automatico e l’applicazione. Farà risparmiare tempo e denaro all’azienda.
Le aziende possono anche utilizzare l’apprendimento automatico per trascrivere l’audio in testo, riconoscere gli oggetti nelle immagini o capire se i commenti degli utenti sono positivi o negativi.
Le prossime sfide sui dati per le imprese
Mentre la pandemia capovolge il mondo, le aziende di tutto il mondo sperimenteranno enormi cambiamenti e sfide. Ma l’automazione rimarrà il fattore costante e sarà al centro di tutto. L’automazione attraverso l’intelligenza artificiale si traduce in una crescita che dipende esclusivamente dall’intelligenza acquisita dai dati tramite social media, dispositivi connessi e altri mezzi che possiedono la capacità di rivoluzionare i modelli di business.
Con un’enorme quantità di dati raccolti quotidianamente all’interno di vari settori, alcune domande che dobbiamo comprendere sono:
- In che modo la nuova intelligenza basata sui dati offre nuove opportunità e rischi alle imprese? E,
- Che tipo di conseguenze potrebbe aspettarsi ogni mercato (esistente e nuovo) da questo ambiente basato sui dati?
Oggi, le aziende stanno cogliendo le implicazioni di questa crescente ecosfera di automazione basata sull’intelligenza artificiale. La relazione tra informazioni, dati e intelligence è complessa e talvolta indiretta. Tuttavia, il passo e la forza che l’automazione implicherà offriranno nuove opportunità e sfide per tutte le aziende.
Trasformare i modelli di business
Con il mondo che si avvicina sempre di più grazie alla tecnologia, le aziende oggi hanno l’opportunità di raccogliere più dati, analizzarli e innovare. Significa che le industrie assisteranno a un’evoluzione sbalorditiva:
- Mercato più veloce
- Funzionamento migliore
- Diversità aziendale
- Crescita dei profitti in diversi settori
- Consumatore informato e
- Operazione aziendale dinamica
Alcuni esempi di IA che cambia le aziende
Assistenza virtuale
I chatbot in vari siti Web stanno diventando comuni oggi, aiutando le aziende a migliorare il proprio servizio clienti. Diversi marchi stanno investendo nell’intelligenza artificiale per l’assistenza virtuale o stanno pianificando. Mentre altri temono che l’idea che i clienti interagiscono con i bot fallirà, alcuni sono ottimisti sul potenziale degli assistenti guidati dalle macchine con un servizio clienti guidato dall’uomo.
Automazione del processo
L’automazione è un settore che ha visto un aumento impressionante nell’ultimo decennio. Le persone stanno innovando diversi strumenti di automazione per varie applicazioni e settori. Mentre gli elettrodomestici sono stati i primi strumenti di automazione, i robot industriali sono gli ultimi. Oggi, i robot abilitati all’intelligenza artificiale lavorano fianco a fianco con gli umani in vari settori.
Esperienza cliente personalizzata
Utilizzando l’intelligenza artificiale, le aziende/società possono fornire un’esperienza cliente più personalizzata al cliente. Possono utilizzare l’intelligenza artificiale per analizzare i dati e trovare modelli nelle informazioni su un particolare cliente: cronologia degli acquisti, punteggi di credito, preferenze di acquisto, ecc.
Una volta che dispongono di dati utilizzabili, le aziende possono sviluppare la propria strategia di marketing e vendita per ciascun cliente. Vanta un’esperienza più personalizzata e crea punti di ingresso dei dati ad ogni coinvolgimento del cliente. Il processo aiuterà ulteriormente a personalizzare il ciclo di vendita attraverso applicazioni basate sull’intelligenza artificiale che consentiranno alle aziende di interagire ulteriormente con i clienti giusti con i prodotti giusti al momento giusto.
Finanza e banche
Il settore finanziario è attualmente uno degli utenti più significativi dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni. L’intelligenza artificiale sta aiutando gli istituti finanziari ad aumentare le entrate, ridurre i costi prevenendo le frodi. Solo nel 2016, il settore finanziario ha perso 16 miliardi di dollari a causa di furti di identità e truffe. Ha garantito un’applicazione più pratica dell’IA per analizzare le attività dei clienti, le abitudini di acquisto, la posizione e segnalare gli utenti sospetti attraverso il rilevamento delle frodi. Scopri di più sul rilevamento delle frodi e sulla verifica dell’identità su www.idenfy.com.
Oltre a ciò, l’intelligenza artificiale sta anche aiutando nel trading algoritmico per aiutare a eliminare l’elemento emotivo nel trading logico. L’apprendimento automatico consente agli algoritmi di apprendere e incoraggiare soluzioni e strategie di trading migliori.
L’intelligenza artificiale consente inoltre a banche e aziende di potenziare i propri servizi bancari personalizzati. Le banche possono fornire un portafoglio unico ai clienti a seconda del loro palato del rischio. Possono anche offrire ai clienti piani finanziari personalizzati dopo aver osservato le loro abitudini di spesa, obiettivi e reddito.
Nota conclusiva
L’aggiunta dell’intelligenza artificiale ha consentito alle piccole imprese di prosperare attraverso un’accurata implementazione della strategia. Oggi, nuove start-up e marchi hanno la possibilità di competere con il pesce grosso. D’altra parte, le grandi imprese stanno implementando l’intelligenza artificiale nel loro ambiente di lavoro esistente per semplificare il processo di lavoro e aumentare l’efficienza.