Poiché i marketer sono alla mercé degli algoritmi su quasi tutti i canali editoriali, sapere come funzionano questi algoritmi unici è fondamentale per attrarre e mantenere un pubblico. Fortunatamente, mentre alcuni canali sono piuttosto riservati sui segreti dei loro algoritmi, YouTube, la piattaforma video più popolare, è stata straordinariamente trasparente.
Nel 2016, YouTube ha pubblicato un documento di ricerca che fornisce una panoramica di alto livello dell'architettura del proprio sistema di raccomandazioni e ha anche lanciato un corso per i creator in merito alla scoperta sulla loro piattaforma.
Naturalmente, volevamo leggere il documento e seguire il corso per aiutarti a capire esattamente come aumentare il tuo posizionamento su YouTube. Continua a leggere per scoprire cosa abbiamo scoperto e come puoi rafforzare la tua presenza sulla piattaforma video.
Come funziona l'algoritmo di YouTube?
L'algoritmo di YouTube offre i video più pertinenti e personalizzati ai propri utenti su cinque diverse sezioni della loro piattaforma: ricerca, home, video suggeriti, trend e iscrizioni. Aiutando gli utenti a trovare i video con cui è più probabile guardarli e divertirsi, YouTube può tenere gli spettatori sulla piattaforma il più a lungo possibile e convincerli a visitare regolarmente il loro sito.
Per capire quali video e canali che gli utenti hanno più probabilità di guardare, YouTube "segue" il loro pubblico, il che significa che tracciano il coinvolgimento degli utenti con ogni video che guardano. Più in particolare, prestano attenzione a quali video guardano ciascun utente, cosa non guardano, quanto tempo trascorrono guardando ogni video, i propri Mi piace e Non mi piace e il loro feedback "non interessa".
Poiché il loro algoritmo premia l'impegno anziché le metriche di vanità come visualizzazioni e clic, YouTube incentiva i creatori a produrre video di cui il pubblico si diverte a guardarli, scoraggiandoli dal provare a giocare al sistema.
Ma l'algoritmo di YouTube utilizza anche segnali e parametri diversi per classificare e consigliare video su ciascuna sezione della loro piattaforma. Con questo in mente, analizziamo come l'algoritmo decide di offrire contenuti agli utenti nelle loro sezioni di ricerca, home, video suggeriti, trend e iscrizioni.
Ricerca
I due principali fattori che influiscono sui ranking di ricerca dei tuoi video sono le parole chiave e la pertinenza. Quando classifichi i video nella ricerca, YouTube considererà quanto bene i tuoi titoli, descrizioni e contenuti corrispondono alle query di ciascun utente. Verranno inoltre considerati il numero di video che gli utenti hanno guardato dal tuo canale e l'ultima volta che hanno guardato altri video relativi allo stesso argomento del tuo video.
Home e video consigliati
Non ci sono due utenti che avranno la stessa esperienza su YouTube: vogliono servire i consigli più pertinenti e personalizzati a ciascuno dei loro spettatori. Per fare ciò, analizzano innanzitutto la cronologia delle attività degli utenti e trovano centinaia di video che potrebbero essere pertinenti per loro.
Quindi, classificano questi video in base al modo in cui ciascun video ha coinvolto e soddisfatto utenti simili, ogni quanto tempo ogni spettatore guarda video da ciascun canale o altri video che riguardano lo stesso argomento e quante volte YouTube ha già mostrato ciascun video agli utenti.
YouTube ha anche notato che gli utenti tendono a guardare più contenuti quando ricevono consigli da una varietà di canali, quindi a loro piace diversificare il loro feed video suggerito e le home page degli utenti.
Trending
La pagina di tendenza è un feed di video nuovi e popolari nel paese specifico di un utente. YouTube vuole bilanciare la popolarità con la novità quando classificano i video in questa sezione, quindi considerano pesantemente il conteggio delle visualizzazioni e la crescita della velocità di visualizzazione per ogni video che classificano.
Sottoscrizioni
YouTube ha una pagina delle iscrizioni in cui gli utenti possono visualizzare tutti i video caricati di recente dai canali a cui si abbonano. Ma questa pagina non è l'unico vantaggio ottenuto dai canali quando acquisiscono una tonnellata di abbonati.
Per determinare le classifiche sulla loro piattaforma, YouTube utilizza una metrica chiamata view velocity, che misura il numero di abbonati che guardano il tuo video subito dopo la sua pubblicazione. E più alta è la velocità di visualizzazione del tuo video, maggiore sarà il posizionamento dei tuoi video. YouTube rappresenta anche il numero di abbonati attivi che hai quando classificano i tuoi video.
Come ottimizzare i tuoi video per l'algoritmo di YouTube
Per classificare su YouTube, la prima cosa da considerare è l'ottimizzazione dei video e del canale per le query di ricerca più frequenti. Per fare ciò, inserisci parole chiave pertinenti nei titoli, tag, descrizioni, file SRT dei tuoi video (che sono trascrizioni), file video e file di miniature.
Dovresti anche consultare le domande più frequenti che indirizzano gli spettatori ai tuoi video, che puoi trovare nel rapporto di ricerca di YouTube. Se queste query sono leggermente diverse dall'argomento del tuo video, considera l'aggiornamento del video per colmare queste lacune nei contenuti e aggiungere le parole chiave ai tuoi metadati. Se c'è una netta differenza, prendi in considerazione la possibilità di creare nuovi video su queste richieste popolari.
La prossima cosa da considerare quando si classifica su YouTube è ottimizzare i tuoi video e canale per il coinvolgimento. Per generare coinvolgimento, tuttavia, è necessario prima attirare l'attenzione degli utenti. E uno dei modi migliori per attirare immediatamente l'attenzione degli utenti è creare miniature vibranti per ciascuno dei tuoi video.
Le miniature, le piccole istantanee cliccabili che gli spettatori vedono quando cercano i video su YouTube, possono essere altrettanto importanti del titolo di un video. Visualizzano l'anteprima del tuo video e invogliano gli spettatori a fare clic. Il cervello è anche programmato per rispondere a effetti visivi sorprendenti, e questo può aiutarti a differenziarti su una piattaforma intasata da miniature standard che urlano per attirare l'attenzione.
Per creare una miniatura sorprendente, prendere in considerazione l'inclusione di una testa parlante. Le persone sono naturalmente attratte da volti umani perché è un meccanismo di sopravvivenza radicato che ci aiuta a valutare rapidamente le emozioni di qualcuno e determinare se sono una minaccia o un amico. Research Gate ha anche scoperto che le foto di Instagram con volti hanno il 38% in più di probabilità di ricevere Mi piace e il 32% in più di probabilità di ricevere commenti. Inoltre, considera la possibilità di contrastare i colori del primo piano e dello sfondo della tua miniatura per farlo davvero scoppiare.
Una volta che hai attirato l'attenzione degli utenti, puoi coinvolgerli creando una serie o spettacolo bingeable. Puoi anche creare playlist su un determinato argomento che iniziano con i video con il più alto tasso di fidelizzazione del pubblico. Ciò aumenterà le probabilità che gli utenti guardino la maggior parte dei video nelle tue playlist, aumentando il tempo di visualizzazione del tuo canale e dei tuoi video.
Un altro modo per perfezionare la tua strategia video complessiva consiste nel misurare il rendimento dei tuoi video rispetto alle metriche di coinvolgimento, come il tempo di visualizzazione, la percentuale media di visualizzazioni, la durata media della visualizzazione, la fidelizzazione del pubblico e la durata media della sessione. Se riesci a capire quali argomenti e video generano il maggior coinvolgimento e ti concentri esclusivamente sulla creazione di questi tipi di contenuti, sarai in grado di visualizzare la pagina dei risultati di ricerca di YouTube e i feed video suggeriti.