Quando scrivi contenuti ottimizzati per la SEO, quante parole chiave sono sufficienti? Quanti sono troppi? Come lo sai? E cosa succede se Google e altri motori di ricerca determinano che il tuo sito è “riempito” di parole chiave?
Nella nostra guida per principianti alla densità delle parole chiave, tratteremo le nozioni di base, analizzeremo il motivo per cui è importante e offriremo formule funzionali e strumenti semplici che possono garantire che le tue strategie per le parole chiave funzionino come previsto.
Che cos’è la densità delle parole chiave?
La densità delle parole chiave, chiamata anche frequenza delle parole chiave, è il numero di volte in cui una parola chiave specifica viene visualizzata su una pagina Web rispetto al conteggio totale delle parole. Viene spesso riportato come percentuale o rapporto; più alto è il valore, più la parola chiave selezionata apparirà sulla tua pagina.
Perché la densità delle parole chiave è importante
Le parole chiave sono una parte fondamentale della tua strategia SEO.
Insieme a contenuti pertinenti e design del sito Web ottimizzato, il posizionamento per le parole chiave giuste aiuta il tuo sito a distinguersi dalla massa e ad avvicinarsi alla parte superiore delle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).
Quindi non sorprende che una notevole quantità di consulenza SEO si concentri sulle parole chiave: fare le tue ricerche può aiutarti a selezionare e classificare le parole chiave con le migliori prestazioni nel tuo mercato, aumentando a sua volta il coinvolgimento degli utenti e aumentando le vendite totali.
Come mai? Perché le parole chiave guidano le ricerche. Quando gli utenti cercano prodotti o servizi, in genere utilizzano una parola chiave che riflette il loro intento generale e si aspettano che i motori di ricerca forniscano risultati pertinenti.
Mentre strumenti come Google ora tengono conto di fattori come l’area geografica e la pagina
autorità — definita in parte dal numero di visitatori della tua pagina web e in parte da link “dofollow” da siti rispettabili che rimandano alla tua pagina — le parole chiave rimangono un fattore critico per il successo del sito web.
L’avvertenza? Non puoi semplicemente “inserire” quante più parole chiave possibili nei tuoi contenuti e aspettarti risultati affidabili.
Questa pratica è chiamata keyword stuffing ed è una pratica SEO black hat che può portare a penalizzazioni e persino alla rimozione completa dalle SERP.
Cos’è il keyword stuffing?
Il riempimento di parole chiave è la pratica di scrivere contenuti di bassa qualità con una frequenza superiore alla media della stessa parola chiave. Lo scopo del keyword stuffing è ingannare i motori di ricerca, ad esempio Google, per posizionare la tua pagina più in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca. Questa tattica da cappello nero non funziona più.
Durante i giorni del selvaggio west dei primi motori di ricerca, i marchi e le aziende SEO scrivevano contenuti di basso valore e li riempivano di parole chiave e tag di parole chiave, insieme a collegamenti a pagine simili sullo stesso sito. Non sorprende che i visitatori si siano sentiti frustrati e i fornitori di motori di ricerca si siano resi conto di aver bisogno di un approccio migliore.
Ora, il keyword stuffing ha l’effetto opposto: i motori di ricerca penalizzeranno il ranking delle pagine dei siti che scelgono ancora di utilizzare parole chiave.
Dai numeri: la formula della densità delle parole chiave
Come si calcola la densità delle parole chiave? La formula è semplice: dividi il numero di volte in cui una parola chiave viene utilizzata nella tua pagina per il numero totale di parole nella pagina.
Ecco un semplice esempio: la tua pagina contiene 1.000 parole e la tua parola chiave viene utilizzata 10 volte. Questo da:
10 / 1000 = .001
Moltiplica questo per 100 per ottenere una percentuale, che in questo caso è 1%.
C’è anche un’altra formula usata a volte per valutare l’utilizzo delle parole chiave: TF-IDF, che sta per “termine frequenza inversa della frequenza del documento”. L’idea qui è di valutare la frequenza di una parola chiave su pagine specifiche (TF) rispetto al numero di volte in cui questa parola appare su più pagine del tuo sito (IDF). Il risultato aiuta a determinare quanto sia rilevante la tua parola chiave per pagine specifiche.
Mentre TF è semplice, è facile essere sviati dall’IDF. Qui, l’obiettivo è comprendere la rarità della tua parola chiave su più documenti. L’IDF è misurato in valori compresi tra 0 e 1: più vicino a 0, più una parola appare sulle tue pagine. Più è vicino a 1, più appare su una singola pagina e non su altre.
Questa è la natura “inversa” del calcolo: valori più bassi significano un maggiore utilizzo delle parole chiave.
Considera questa formula in pratica. Applicato a parole molto comuni come “il” o “ma”, il punteggio TD-IDF si avvicinerà a zero. Applicato a una parola chiave specifica, il valore dovrebbe essere molto più vicino a 1; in caso contrario, potrebbe essere necessario riconsiderare la strategia per le parole chiave.
Che cos’è una buona densità di parole chiave?
Sebbene non ci siano regole rigide e rapide per la densità delle parole chiave oltre al consiglio sempre pertinente “non usare parole chiave”, molti SEO consigliano di utilizzare circa 1-2 parole chiave ogni 100 parole di testo. Ciò tiene conto di circa l’1-2% di densità di parole chiave.
I tuoi contenuti potrebbero avere prestazioni simili con un valore leggermente superiore o leggermente inferiore, ma è opinione generale che Google e altri motori di ricerca rispondano bene a una densità di parole chiave intorno allo 0,5%.
Vale anche la pena ricordare il valore delle varianti delle parole chiave: parole e frasi simili, ma non identiche, alla tua parola chiave principale. Supponiamo che il tuo sito web venda soluzioni di illuminazione per esterni. Sebbene la tua parola chiave di maggior valore per le SERP sia “illuminazione esterna”, inserire il maggior numero possibile di usi di questa parola chiave in quante più pagine possibile ridurrà anziché migliorare la SEO generale.
Considera invece le varianti delle parole chiave; termini che sono chiudere alla tua parola chiave principale ma non una copia esatta. Nel caso dell'”illuminazione esterna”, varianti come “illuminazione del giardino”, “illuminazione del patio”, “illuminazione del ponte” o “illuminazione del paesaggio” possono aiutare la tua pagina a posizionarsi più in alto senza infrangere le regole di riempimento delle parole chiave.
Non sei sicuro di quali varianti abbiano più senso per il tuo sito web? Utilizza la sezione “ricerche relative a” nella parte inferiore della SERP di Google per la tua parola chiave principale. Ecco perché: Google ha dedicato molto tempo e sforzi alla comprensione dell’intento, quindi la sezione “ricerche correlate a” ti mostrerà termini simili alla tua parola chiave principale.
Strumenti per la densità delle parole chiave
Sebbene tu possa fare tu stesso i calcoli sulla densità delle parole chiave calcolando il conteggio totale delle parole e delle parole chiave su ogni pagina del tuo sito Web, questo può rapidamente diventare dispendioso in termini di tempo e risorse man mano che il tuo sito Web si espande e il volume delle pagine aumenta.
Gli strumenti per la densità delle parole chiave aiutano a semplificare questo processo. Le potenziali opzioni includono:
1. Strumenti di revisione SEO Keyword Density Checker
Questo strumento gratuito è basato su browser: inserisci semplicemente l’URL del tuo sito o il testo della pagina, quindi completa il captcha “Non sono un robot” per eseguire un controllo della densità delle parole chiave. Sebbene questo strumento non offra analisi approfondite di altre opzioni nell’elenco, è un ottimo modo per ottenere una panoramica dell’attuale densità di parole chiave.
Perché ci piace
Il controllo della densità delle parole chiave di SEO Review Tool include un avviso di colore per le parole chiave con un livello di aspetto anormalmente elevato, in modo da poter vedere facilmente quali è necessario ridurre. Ti dà anche una ripartizione delle parole chiave per numero di parola e ti consente di escludere determinate frasi.
2. Analizzatore di densità di parole chiave SEOBook
Simile allo strumento sopra, SEOBook Keyword Density Analyzer è gratuito, ma richiede un account per essere utilizzato. Insieme ai rapporti di base sulla densità delle parole chiave, questo strumento ti consente anche di cercare la tua parola chiave di destinazione in Google, estrarre i dati per cinque delle pagine più classificate utilizzando la stessa parola chiave, quindi analizzarle per vedere come si accumula la tua parola chiave.
Perché ci piace
L’analizzatore di densità delle parole chiave SEOBook ti consente di includere metainformazioni ed escludere le “parole di arresto”, che tendono ad apparire spesso in un testo (come “fa”, “a”, “il” e così via). È inoltre possibile impostare una lunghezza minima della parola. Ciò ti dà la possibilità di includere solo parole che soddisfano determinati criteri di conteggio dei caratteri.
3. Controllo della densità delle parole chiave in modo copywritely
Il controllo della densità delle parole chiave di Copywritely mostra le tue parole chiave principali in base alla densità e ai termini dei codici colore che emergono spesso. Questo strumento è un po’ più limitato degli altri in quanto non ti dà un’opzione per escludere le parole chiave, non ti dà un’opzione per includere meta descrizioni. Ma è un ottimo strumento per iniziare.
Perché ci piace
La semplicità e la facilità d’uso di Copywritely lo rendono una buona opzione se stai cercando un controllo rapido e immediato della densità delle parole chiave. Hai quindi la possibilità di registrarti per un account Copywritely per controllare e correggere gli errori.
4. SEO Checker in pagina di Semrush
Il potente controllo SEO on-page di Semrush include un controllo della densità delle parole chiave, denominato “utilizzo di frasi chiave” all’interno dello strumento. Insieme alla valutazione della densità delle parole chiave, lo strumento include controlli e report SEO automatizzati, valutazioni per titoli e metadati, strumenti di ricerca di backlink e scansioni, scansioni e report approfonditi del sito. Ti aiuta anche a confrontare la densità delle tue parole chiave con quella della concorrenza. Ha un prezzo premium, a partire da $ 119,95 al mese.
Perché ci piace
Semrush non è solo un controllo della densità delle parole chiave, ma un potente strumento SEO che può aiutarti con tutti gli aspetti della SEO on-page, incluso il confronto competitivo. Puoi scoprire quante volte i concorrenti utilizzano determinate parole chiave. È quindi possibile avvicinarsi ai loro livelli di prestazioni aderendo allo standard del settore.
Chiave(parole) al Regno
Vuoi migliorare la tua posizione SERP e aumentare l’impatto del sito? Inizia con parole chiave forti.
L’avvertenza? L’equilibrio delle parole chiave è la chiave per il successo della ricerca. Trovando e valutando regolarmente la densità di parole chiave di pagine specifiche e del tuo sito su larga scala, è possibile aumentare l’impatto SEO pertinente ed evitare le insidie di ranking di una distribuzione di parole chiave eccessivamente densa.
Nota del redattore: questo post è stato originariamente pubblicato a dicembre 2020 ed è stato aggiornato per completezza.