
Il tuo team ha un arretrato di funzionalità da implementare e tu sei il proprietario del prodotto. Il problema è che la tua squadra è oberata di lavoro e nessuno sa da dove cominciare o come dare priorità ai compiti.
È qui che un modello di mappa della storia dell’utente potrebbe essere utile!
Che cos’è la User Story Mapping e come funziona?
Una user story map rappresenta visivamente il viaggio di un utente attraverso un prodotto. Aiuta i team di prodotto a comprendere meglio i clienti, identificare i punti di attrito del viaggio e stabilire la priorità di ciò che migliorerebbe l’esperienza dell’utente.
Ti consente di organizzare le storie degli utenti in un modello utilizzabile per comprendere la funzionalità di un sistema, trovare buchi e omissioni nel tuo backlog e pianificare rilasci olistici che valorizzano gli utenti.
Una user story è breve e diretta descrizione di una caratteristica dal punto di vista dell’utente finale. “Come utente, posso aggiungere alla mia lista dei desideri prodotti che non sono ancora pronto per l’acquisto”, ad esempio.
Costringe i team di prodotto a progettare pensando all’utente finale. Una mappa narrativa dell’utente fa un ulteriore passo avanti visualizzando le fasi di un utente per completare un’attività.
Come è utile una User Story Map
Tutte le attività nella mappa delle storie utente vengono acquisite come brevi parole che rappresentano un’attività utente effettiva. Di conseguenza, la prima parte della struttura della storia dell’utente discute ciò che l’utente vuole fare con il prodotto.
Nella seconda metà del discorso, la storia viene ampliata per incorporare gli importanti vantaggi. Ma, ancora una volta, lo è focalizzato sull’utente e sui suoi desideri; questo stile di mappatura è noto come mappatura delle storie degli utenti. Considera ogni dettaglio dal punto di vista dell’utente.
Successivamente, il team espande questa semplice frase per creare storie utente specifiche discusse, con l’aggiunta di criteri di accettazione e quindi aggiunti al backlog del prodotto/sprint per il completamento durante ogni sprint, se necessario.
Come possiamo vedere, l’obiettivo delle storie degli utenti è avviare una conversazione su come risolvere i problemi dell’utente dal punto di vista del consumatore che utilizzerà il prodotto.
Come si crea una mappa della storia utente?
Ecco i passaggi da seguire per creare una user story map:
Crea la struttura
Ti consigliamo di ridurre la portata della trama prima di iniziare a pianificarla. Se non lo fai, sarai rapidamente sopraffatto e incapace di iniziare.
Quindi eccone alcuni domande a cui pensare:
- Quali problemi stiamo cercando di risolvere?
- In che modo questa caratteristica contribuisce al valore complessivo del prodotto?
- Chi è il segmento di pubblico di destinazione o la persona del cliente per cui stiamo creando? (Se applicabile)
Crea un diagramma delle attività e dei passaggi della storia
Crea una tabella di marcia generale su come l’utente accederà e utilizzerà questa funzione in questo passaggio. Queste sono le tue attività principali.
Questa sezione ha lo scopo di spiegare i passaggi significativi che devono essere compiuti per passare dal punto A al punto B. I passaggi sono quindi disposti di fronte a te. Quindi diamo un’occhiata a loro.
- Inserisci un termine di ricerca nella barra di ricerca e vai alla pagina dei risultati
- Cerca tra i risultati della ricerca per informazioni specifiche
- Usa lo strumento di filtraggio dei prezzi per limitare le tue alternative
- Riesamina la pagina dei risultati di ricerca con le nuove opzioni
- Scegli un articolo e aggiungilo al carrello
- Completa la transazione
Come puoi vedere, la mappatura delle storie richiede una transizione da macro a micro. Molto probabilmente pianificherai questi elementi con l’aiuto dei partecipanti.
Le attività devono essere raggruppate e definite
È qui che inizia la cooperazione dopo aver mappato i dettagli significativi. Ancora una volta, dovresti sottolineare i passaggi importanti coinvolti in ciascuna attività in ogni fase.
Puoi classificare le caratteristiche in base alla priorità includendo sulla mappa le opzioni da avere, da avere e da avere. Ecco a cosa dovresti pensare!
- Ci sono attività più piccole che il tuo utente finale potrebbe eseguire nel mezzo di una di queste attività?
- C’è qualcosa che potrebbe ostacolare i loro progressi a questo punto? Ad esempio, quali sono le possibilità che rimangano bloccati da qualche parte?
- C’è un altro modo per l’utente di aggirare questa pagina?
Ciò richiederà uno sforzo congiunto dei vari team per determinare ciò che è ragionevole e realizzabile.
Da asporto chiave
- Man mano che team e clienti comprendono meglio la tecnologia e il progetto avanza, i requisiti cambieranno.
- Aspettati che i team di progetto pianifichino un elenco di requisiti statici e poi forniscano software funzionante mesi dopo.
- Prendi in considerazione la creazione di un modello di mappa delle storie utente se il tuo team di prodotto non può decidere da dove iniziare un progetto nuovo o attuale. Potrebbe volerci del tempo lontano dal processo di costruzione, ma a lungo termine pagherà i dividendi.