8 Gennaio, 2023 – 15:51
  • Home
  • Marketing
  • Social Media
  • Copywriting
  • Ecommerce
Menu
  • Home
  • Marketing
  • Social Media
  • Copywriting
  • Ecommerce
Home Copywriting

Perché il mio traffico organico è in calo? Qui ci sono 4 cose da controllare

megamarketing by megamarketing
Maggio 21, 2021
in Copywriting
0

Perché il mio traffico organico è in calo

Vedi una tendenza negativa nel tuo account Google Analytics? Ti stai chiedendo perché il tuo traffico organico è in calo?

È questo il momento di farsi prendere dal panico?

Non necessariamente.

Prima di affrettarti a trovare una nuova agenzia per cercare di capire cosa è successo, ecco 4 modi per diagnosticare un calo del traffico organico.

Per prima cosa: quale pagina sta diminuendo nel traffico?

Quindi vedi alcune tendenze sfortunate nei tuoi rapporti generali di Google Analytics. Come capire cosa è stato colpito esattamente?

Per quello:

  • Accedi al tuo account Google Analytics e fai clic su Acquisizione -> Tutto il traffico -> Canali
  • Lì seleziona “Ricerca organica”
  • Seleziona l’intervallo di tempo (se la tendenza è più recente, l’intervallo di tempo di 7 giorni funzionerebbe meglio)
  • Seleziona la casella che dice “Confronta” con e mantieni intatta l’opzione “Periodo precedente”
  • Fare clic su “Pagina di destinazione” e scorrere i risultati

Traffico in calo di Google Analytics

Ora che sai quale pagina richiede la tua attenzione, vai avanti ed esegui alcuni controlli.

1. Verificare quali query di ricerca sono state interessate

La Search Console di Google sarà in grado di aiutarti a identificare le query di ricerca più interessate:

  • Accedi al tuo account Google Search Console e procedi al rapporto “Rendimento”
  • Lì, ancora una volta, seleziona il periodo di tempo e scegli di confrontarlo con il periodo precedente:

Confronto in Google Search Console

Il prossimo:

  • Fare clic sulla scheda “Pagine” e fare clic sulla pagina identificata nel passaggio n. 1 sopra
  • Torna alla scheda “Query” e ordina per “Differenza”

Query di Google Search Console

Vuoi solo prestare attenzione alle tue prime 10 classifiche, poiché nient’altro ha generato molti clic, quindi puoi anche ordinare i risultati in base al numero di clic che la pagina stava generando durante il periodo precedente.

Questa operazione sarebbe molto più semplice se stessi monitorando le query di ricerca più importanti. In tal caso, basterebbe un clic per raggiungere le posizioni n. 1 tracciate. Site Checker fa un buon lavoro facendoti risparmiare tempo qui:

Sitechecker

2. Verificare le modifiche alle SERP

La buona notizia è che non sei solo. Ci sono almeno altre 9 pagine classificate per quella query e molte altre funzioni di ricerca che potrebbero iniziare a rubare i tuoi clic. Quindi i prossimi passi sono:

  • Cerca la query identificata su Google. C’è un nuovo elemento di ricerca che non vedevi prima? Esempi di elementi di ricerca che rubano i clic includono snippet in primo piano, caroselli di immagini e video, ecc. Non dimenticare di cercare su dispositivi mobili e desktop.
  • Controlla i recenti movimenti SERP. Ancora una volta, una solida soluzione di monitoraggio del rango dovrebbe essere fornita con una funzionalità di monitoraggio SERP completa. Ecco un Site Checker dotato di:

SpyFu viene fornito con questa funzione, quindi se non stavi monitorando la tua parola chiave controlla se SpyFu ha dei record per essa:

Movimenti Spyfu

Se noti una pagina concorrente che sta salendo con sicurezza, dai un’occhiata. Ci sono link building o tattiche di contenuto che potrebbero far muovere l’ago?

3. Verificare se qualcun altro sta sperimentando qualcosa di simile

Sei il solo a vedere alcune fluttuazioni insolite del traffico organico? Alcune risorse veloci da controllare qui sono:

  • Tavola rotonda sui motori di ricerca: Barry fa un ottimo lavoro monitorando tutte le discussioni attive nei forum SEO e su Twitter. Se sta succedendo qualcosa, lo vedrai sicuramente fare rapporto qui entro poche ore.
  • Account Twitter di Barry @mattoni arrugginiti è un’altra fonte da tenere d’occhio poiché a volte condivide cose su Twitter che non sono ancora arrivate sul suo blog.

Sapere che è in corso un aggiornamento ti aiuterà a capire se si tratta di qualcosa che necessita di una correzione immediata. Se è in corso un aggiornamento globale, dovrai dargli un po ‘di tempo. Le cose richiedono tempo per stabilizzarsi e non c’è mai nulla di urgente.

4. Controlla i tuoi contenuti

  • Cominciando dall’inizio: Le informazioni sono obsolete? In molti casi, questa è la prima cosa da guardare.
  • Può essere ampliato? Poiché Google si sta muovendo per cercare risposte migliori a domande più specifiche, è sempre una buona idea modificare i tuoi contenuti per coprire angoli, domande e concetti più correlati.
  • Ancora più importante, la pagina sta facendo un buon lavoro soddisfacendo l’intento di un ricercatore?

L’ottimizzazione dell’intento delle parole chiave aumenterà sia le classifiche organiche che le conversioni, quindi è un must quando si controllano i contenuti che stanno perdendo classifiche. L’intento commerciale (o di acquisto) è qualcosa a cui devi prestare attenzione. Lior Krolewicz di Yael Consulting spiega l’intento di acquisto come:

una misura della probabilità che un dato individuo acquisterà beni o servizi specifici in un momento futuro.

L’ottimizzazione per ciò che il potenziale utente del tuo sito intende fare su quella pagina è fondamentale.

Per aiutarti a espandere la tua copia e ottimizzare per l’intento di ricerca, utilizza Text Optimizer. Lo strumento utilizza l’analisi semantica per aiutarti a scoprire concetti ed entità correlati da trattare nel tuo contenuto affinché possa svolgere un lavoro migliore per affrontare una query di destinazione:

Punteggio Textoptimizer

Per iniziare, esegui il contenuto corrente tramite Text Optimizer e visualizza il tuo punteggio corrente. Punta a un punteggio di 60 o superiore per ottenere risultati migliori.

Inoltre, assicurati che la tua grammatica sia sempre perfetta. Ci sono molti strumenti che possono aiutarti a vedere i tuoi errori, costrizioni illogiche e rendere il tuo discorso fluido.

Conclusione

Le fluttuazioni organiche del traffico sono normali e devono essere sempre previste, quindi il consiglio più importante qui è “Stai calmo”. Una volta che noti qualcosa che sta succedendo, dagli un paio di giorni e poi esaminalo. L’audit dei declini di traffico può essere fatto a casa, quindi risparmia tempo e denaro e esaminalo utilizzando i passaggi precedenti.

Previous Post

Come creare un canale YouTube di successo

Next Post

Una nuova ricerca rivela la verità strabiliante sulle recensioni dei clienti

Next Post

Una nuova ricerca rivela la verità strabiliante sulle recensioni dei clienti

Ultimi articoli

Roku introduce i televisori HD e 4K di marca

by megamarketing
Gennaio 8, 2023
0

Best practice per il content marketing nel 2023

by megamarketing
Gennaio 8, 2023
0

News, guide, info su marketing, copywriting, psicologia applicata, business

  • Centro Privacy
  • Informativa sulla privacy
Menu
  • Centro Privacy
  • Informativa sulla privacy

Made with ❤ by megamarketing.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su Accetto, accetti la nostra politica sui cookie.

Accetto My Preferences Rifiuto
Centro privacy IMPOSTAZIONI DELLA PRIVACY Ulteriori info sulla Cookie Policy