Quando si tratta di aziende di e-commerce, ci sono alcuni tipi di analisi che è necessario tenere d'occhio
Qualunque sia il tipo di attività che hai, purché tu abbia una presenza online, devi monitorare attentamente le tue analisi. Quando si tratta di aziende di e-commerce, ci sono alcuni tipi di analisi che è necessario tenere d'occhio. Ciò ti aiuterà a capire quali strategie di marketing stanno effettivamente funzionando, cosa spinge le persone a comprare da te, come migliorare le tue vendite, acquisire più clienti e ridurre i costi di acquisizione dei clienti.
Ma mentre ci sono numerose somiglianze tra l'e-commerce analytics e l'analisi utilizzata da altri tipi di business, le aziende di e-commerce hanno le loro particolarità e necessità – in altre parole, è necessario monitorare più metriche per far crescere il tuo business online.
In questo post del blog, condividerò alcuni dei miei migliori consigli e trucchi per aiutarti a ottenere di più dalle tue analisi di e-commerce.
Configura il monitoraggio e-commerce in Google Analytics
Google Analytics offre molte informazioni preziose per impostazione predefinita, ma se desideri sfruttarle al meglio come attività online, devi impostare il monitoraggio e-commerce. In sostanza, questo significa che devi aggiungere uno snippet di codice al tuo sito web e questo sarà in grado di tracciare:
- Quante vendite hai fatto
- Gli importi di acquisto
- Posizioni di fatturazione
- Prestazioni del prodotto
- Transazioni (entrate, tasse, spedizione, quantità)
- Tempo di acquisto (giorni e sessioni alla transazione)
Una volta impostato il monitoraggio e-commerce e collegato a Google Analytics, sarai in grado di visualizzare ciascuno dei rapporti e-commerce in Rapporti -> Conversioni -> E-commerce. Da lì, fai semplicemente clic sul rapporto che vuoi vedere. Questo da solo ti fornirà molte informazioni che ti aiuteranno a capire meglio il tuo pubblico e le loro abitudini di acquisto, oltre a aiutarti a migliorare le tue strategie per aumentare le vendite. Per esempio:
- Quali prodotti vendono di più? Questo ti dirà quali tipi di prodotti preferiscono il tuo pubblico e quali prodotti dovresti commercializzare per raggiungere un pubblico più ampio e migliorare le tue vendite.
- Quali prodotti non vendono affatto e perché? Non li stai pubblicizzando abbastanza? Non sono adatti al tuo pubblico? Questi prodotti non sono di qualità abbastanza elevata?
- Quanto tempo impiega i tuoi clienti a comprare da te, nel tempo / numero di sessione? Dovresti cambiare il design del tuo sito web per facilitare ai tuoi visitatori l'accesso alle pagine dei tuoi prodotti?
Questo tipo di dati può aiutarti a prendere molte buone decisioni per la tua attività di e-commerce. Una volta impostato il monitoraggio e-commerce, non si tratta solo di prendere nota dei risultati. Piuttosto, prenditi il tempo necessario per capire i tuoi risultati e scoprire cosa ti stanno dicendo del tuo pubblico, del tuo sito web, delle tue iniziative di marketing e così via.
Crea obiettivi di conversione in Google Analytics
Un altro utile strumento offerto da Google Analytics è la possibilità di creare obiettivi di conversione. Ciò significa che puoi scoprire quanti visitatori del tuo sito web completano azioni specifiche. Queste azioni possono essere qualcosa come comprare un prodotto da te o iscriverti alla tua newsletter, tra molti altri.
Puoi misurare queste conversioni solo se le imposti manualmente; puoi farlo andando su Admin e facendo clic su Goals.
Puoi utilizzare diversi modelli utili per impostare il tuo obiettivo, ma tieni presente che puoi impostare solo fino a 20 obiettivi diversi, quindi prenditi il tempo necessario per stabilire la priorità degli obiettivi più importanti per te.
Ci sono diversi modi in cui puoi sfruttare questa funzionalità come attività di e-commerce:
- Misura tutte le volte che qualcuno ti ha comprato qualcosa / ha effettuato un pagamento.
- Misurare la pianificazione degli appuntamenti, se pertinente.
- Se hai qualche tipo di modulo di iscrizione alla newsletter (ad esempio, per gli aggiornamenti su nuovi prodotti, per tenere il passo con il tuo blog, ecc.), Misura tutte le volte che qualcuno si è iscritto.
- Scopri quante volte i visitatori hanno controllato la tua pagina di contatto, per vedere le indicazioni per i tuoi negozi di mattoni e malta – se pertinenti – o per trovare il tuo numero di telefono, e-mail, o provare a chattare con te.
- Guarda quanti visitatori hanno richiesto un prezzo o una stima del tempo (se pertinente) o controllato il tuo inventario o programma.
- Puoi anche contare come conversioni "riproduzioni multimediali", vale a dire ogni volta che un visitatore riproduce un determinato supporto interattivo, ad esempio un video, una presentazione o una demo del prodotto.
Puoi anche creare da zero i tuoi obiettivi personalizzati, nel caso in cui i modelli non siano sufficienti.
Dopo averli impostati, controlla i risultati andando su Rapporti -> Conversioni. Qui, sarai in grado di monitorare i tuoi obiettivi, i loro risultati, i loro percorsi e le visualizzazioni delle canalizzazioni.
Comprensione delle metriche di acquisizione dei clienti
Quando sei nell'e-commerce, non puoi fare affidamento esclusivamente sulle vendite per misurare il tuo successo e continuare a crescere. Naturalmente, tutte le metriche di e-commerce di cui abbiamo parlato in precedenza sono estremamente importanti, ma un altro aspetto molto importante è l'acquisizione personalizzata.
Vale a dire, come funzionano i tuoi sforzi di marketing e pubblicità?
Quali piattaforme ti aiutano a generare più clienti per la tua azienda?
Quali sono le migliori fonti di traffico, non solo in termini di quantità, ma in termini di qualità?
Ci sono molte domande alle quali puoi rispondere se sai dove guardare.
- Imposta i rapporti di Search Console nel tuo account Google Analytics per iniziare a misurare il rendimento del tuo traffico di ricerca organico. Puoi farlo andando su Rapporti -> Acquisizione -> Search Console e facendo clic su "Imposta condivisione dati di Search Console". Questo ti aiuterà a capire se i tuoi sforzi SEO e SEM (search engine marketing) stanno dando risultati e se no, scopri cosa puoi fare per migliorare i tuoi risultati.
- Dati di acquisizione: i rapporti di acquisizione in Google Analytics possono mostrarti da dove proviene il tuo traffico, oltre a ciò che stanno facendo sul tuo sito web (quanto tempo stanno spendendo sul tuo sito web, la frequenza di rimbalzo, se sono utenti nuovi / ripetuti e se hai impostato le conversioni, sarai anche in grado di vedere quante conversioni hanno generato ciascun canale).
- Dati di comportamento: quali pagine e pagine di destinazione preferiscono il tuo pubblico? Cosa li porta al tuo sito web? Quale pagina porta alla loro uscita? Tutte queste informazioni ti aiutano a capire che tipo di contenuto attrae il traffico, in modo che tu possa promuovere le pagine giuste e creare più dello stesso contenuto.
Idealmente, non solo vuoi fare più vendite, ma anche avere più persone sul tuo sito web in modo da poter ottenere più nuovi acquirenti. Ecco perché è necessario tenere d'occhio le metriche di marketing e acquisizione dei clienti in modo da poter migliorare le strategie, concentrarsi sulle tattiche e sui canali che funzionano e, in definitiva, migliorare i costi di acquisizione dei clienti.
Conclusione
C'è così tanto da imparare dalla tua analisi web; hai solo bisogno di sapere dove guardare e come interpretare i risultati. L'analisi è essenziale per un'azienda in crescita e dovrebbe essere una priorità assoluta per qualsiasi attività di e-commerce: prenditi il tempo regolarmente per monitorare i risultati, imparare da loro e migliorare il tuo sito web, i tuoi contenuti, le tue strategie di marketing e anche i tuoi prodotti per vendere di più.