I marketer adorano il gergo.
E … dobbiamo in qualche modo.
Il marketing diventa davvero specifico quando si tratta di promozioni, campagne e canalizzazioni. Dobbiamo sapere quanti abbonati attivi abbiamo in un elenco, qual è il valore di un abbonato e la differenza tra un tasso aperto e un tasso aperto unico.
La specificità di questo gergo aiuta i nostri team a capire esattamente cosa sta succedendo sotto le nostre strategie di marketing.
E ci aiuta a ottenere quelle conversioni.
Ecco i termini e-mail che ogni operatore di marketing deve conoscere per poter salire alle stelle agli abbonati attivi, restituire agli abbonati più preziosi, capire quante volte le loro e-mail vengono realmente aperte e molto altro ancora.
A / B Split Test (sostantivo) – Testare le variabili nella tua e-mail l'una contro l'altra per vedere quali funzionano meglio (ad esempio, 2 righe dell'oggetto, 2 testi di anteprima, 2 inviti all'azione)
Sottoscrittore attivo (sostantivo) – Un abbonato e-mail che apre e-mail da un mittente
Tag ALT (sostantivo) – testo che descrive un'immagine per aiutare i non vedenti a comprendere l'immagine e i crawler dei motori di ricerca per indicizzare correttamente l'immagine
Allegato (sostantivo) – Un'immagine, un PDF o un altro tipo di file aggiunto a un'e-mail che un utente apre per visualizzare
Tasso di apertura allegato (sostantivo) – Il numero di destinatari e-mail che hanno aperto l'allegato in un'e-mail diviso per il numero totale di destinatari che hanno aperto l'e-mail (mostrato in percentuale)
Follow-up automatico (sostantivo) – Un'e-mail automatica inviata a un utente dopo aver intrapreso un'azione specifica (ad esempio, dopo aver acquistato un prodotto, un utente riceve un follow-up automatico con la conferma e il numero dell'ordine)
Autoresponder (sostantivo) – Email automatizzate da inviare dopo che gli utenti hanno intrapreso azioni specifiche (iscrizione, clic su un collegamento in un'e-mail, acquisti, ecc.) Che possono variare da un'e-mail a 2+
Email comportamentale (sostantivo) – Email inviate agli utenti in base alla loro cronologia (ad esempio, se hanno acquistato un prodotto specifico, hanno visitato una determinata pagina Web, ecc.)
Lista nera (sostantivo) – Un elenco di mittenti di posta elettronica i cui messaggi di posta elettronica non raggiungono le caselle di posta in arrivo a causa di una cattiva reputazione come spam o fraudolento
Frequenza di rimbalzo (sostantivo) – Il numero di email che non è stato possibile recapitare alle caselle di posta (vedere Frequenza di rimbalzo graduale e Frequenza di rimbalzo rigido)
Trasmissione (sostantivo) – Email inviata al tuo intero elenco email, non specifico per i segmenti
Chiamare all'azione (sostantivo) – L'azione che stai richiedendo ai destinatari delle email (ad esempio, fai clic su un link, acquista un prodotto, iscriviti a un tutorial, ecc.)
Campagna (sostantivo) – un'e-mail o una serie di e-mail inviate a clienti e potenziali clienti
Canadian Anti-Spam Law, CASL (sostantivo) – Una legge canadese creata nel 2014 per proteggere i canadesi dalle e-mail di spam
CAN SPAM (sostantivo) – Una legge americana creata nel 2003 per ridurre lo spam dalle e-mail commerciali
Cinemagraph (sostantivo) – Video che durano pochi secondi e si alternano per creare movimenti continui, noti anche come GIF
Fai clic su (sostantivo) – Il numero totale di volte in cui è stato fatto clic su un collegamento in un'e-mail (non mostrato come percentuale e non include il pulsante di annullamento dell'iscrizione)
Fai clic per aprire la tariffa (Sostantivo) – Il numero di clic univoci diviso per il numero di aperture univoche (indicato in percentuale)
Fai clic su Valuta (Sostantivo) – Il numero di destinatari di posta elettronica che hanno fatto clic su un collegamento in un messaggio di posta elettronica diviso per il numero totale di destinatari (indicato in percentuale)
Email fredda (sostantivo) – La versione e-mail di una chiamata a freddo, una e-mail inviata a un destinatario con cui non hai mai inviato e-mail o con cui non hai mai interagito prima
Tasso di reclamo (sostantivo) – Il numero di destinatari di posta elettronica che hanno contrassegnato un messaggio di posta elettronica come spam diviso per il numero totale di destinatari di posta elettronica (indicato in percentuale)
Tasso di conversione (sostantivo) – La quantità di destinatari e-mail che hanno eseguito l'invito all'azione divisa per il numero totale di destinatari che hanno aperto l'e-mail (indicato in percentuale)
Consegnabilità (aggettivo) – La capacità di un mittente di e-mail di recapitare le e-mail alle caselle di posta dei destinatari
Tasso di consegna (aggettivo) – Il numero di email inviate che raggiungono le caselle di posta dei destinatari diviso per il numero totale di email inviate (indicato in percentuale)
Distribuire (verbo) – Per inviare o rendere live un'e-mail o una campagna e-mail
Drip Marketing (sostantivo) – Marketing automatizzato che invia agli abbonati e-mail una serie di e-mail per un determinato periodo di tempo
DomainKeys Identified Mail, DKIM (sostantivo) – Autenticazione e-mail che consente a un destinatario e-mail di vedere se il mittente e-mail che vede sull'e-mail è confermato come il vero mittente dell'e-mail per evitare e-mail di spam e phishing
Double Opt-in (sostantivo) – Un'e-mail inviata a un abbonato dopo aver compilato il modulo di attivazione (primo opt-in) che chiede loro di confermare che desiderano ricevere e-mail da questo mittente (secondo opt-in)
Contenuto dinamico (sostantivo) – Contenuto specifico in un'e-mail che cambia a seconda del destinatario, come posizione, nuovo cliente, cliente precedente, ecc.
Dominio email (sostantivo) – Il nome di dominio del sito Web da cui viene inviata un'e-mail dopo il simbolo @ in un'e-mail
Email marketing (sostantivo) – Utilizzo di e-mail strategiche per promuovere prodotti, servizi, eventi, marchi, ecc. Per selezionare persone che hanno aderito per ricevere e-mail da un'azienda
Fornitore di servizi email, ESP (sostantivo) – La piattaforma di hosting e-mail con l'elenco degli iscritti, i flussi, le campagne, ecc. (Es. Mailchimp, Hubspot, Klaviyo)
Modelli emailsostantivo) – Modelli predefiniti da utilizzare nelle e-mail, forniti dall'ESP o creati dall'azienda
Coda email (sostantivo) – Il numero di persone in attesa di ricevere un'e-mail in diretta (vedi Limitazione)
Attiva tag (sostantivo) – Un tag che viene aggiunto all'account di qualsiasi persona che NON ha aperto un'e-mail negli ultimi 90 giorni
Forward (verbo) – Il numero di volte in cui gli abbonati hanno inoltrato le tue e-mail
Piè di pagina (sostantivo) – La parte inferiore di un'e-mail che può contenere una politica sulla privacy, tutte le informazioni legali necessarie (es. Per i programmi di affiliazione), l'indirizzo dell'azienda, l'opzione di annullamento dell'iscrizione, ecc.
Regolamento generale sulla protezione dei dati, GDPR (sostantivo) – Un regolamento europeo creato nel 2016 per la protezione dei dati e la privacy dei destinatari delle e-mail
GIF (sostantivo) – Video che durano pochi secondi e si ripetono per creare movimenti continui, noti anche come cinemagraph
Email grigia (sostantivo) – Email a cui inizialmente si è iscritto un destinatario di posta elettronica, che non si apre più, ma non viene contrassegnato come spam
Rimbalzo duro (verbo) – Un'e-mail che rimbalza perché l'indirizzo e-mail del destinatario non esiste più
Intestazione (sostantivo) – Il contenuto di un'e-mail in alto, di solito un logo aziendale
Vaso di miele (sostantivo) – Un indirizzo e-mail utilizzato per indurre i mittenti di spam a inviare spam in modo che possano essere contrassegnati e inseriti nella lista nera
Blocco delle immagini (verbo) – Un'impostazione per attivare o disattivare le immagini nelle e-mail ricevute impostata dai singoli destinatari
Abbonati inattivi (aggettivo) – Gli abbonati che non hanno aperto un'email da un'azienda in un determinato periodo di tempo scelto dall'azienda, noto anche come non attivato
Elenco (Sostantivo) – Un gruppo di contatti a cui soddisfano un criterio specifico per quanto riguarda il loro stato di lead, stato di acquisto o stato di membro
Elenco broker (sostantivo) – Un professionista della posta elettronica che collega le aziende con elenchi di grandi dimensioni agli operatori di posta elettronica che desiderano commercializzare tale elenco
Elenco Churn (verbo) – Il numero di destinatari e-mail che hanno annullato l'iscrizione diviso per il numero totale di destinatari e-mail (indicato in percentuale), noto anche come tasso di annullamento dell'iscrizione
Elenco fatica (aggettivo) – Una lista di email con un tasso di coinvolgimento in calo a causa dell'invio di troppe e-mail promozionali o di troppe e-mail in generale
Crescita elenco (aggettivo) – Quanti nuovi abbonati sono stati aggiunti a un elenco in un determinato periodo di tempo, tenendo conto del tasso di abbandono / annullamento dell'elenco
Elenco Igiene (sostantivo) – Eliminazione di un elenco di e-mail rimuovendo i destinatari che hanno sottoscritto abbonati e non attivi e aggiornando le informazioni dell'elenco necessarie
Marketing Automation (sostantivo) – Automatizzare le serie di e-mail e le canalizzazioni da inviare agli abbonati in base al loro comportamento precedente
Tasso di apertura mobile (sostantivo) – Il numero di destinatari e-mail che hanno aperto un'e-mail sul cellulare diviso per il numero totale di destinatari e-mail (indicato in percentuale)
Test multivariati (sostantivo) – Testare più di una variabile alla volta (es. Riga dell'oggetto e invito all'azione) rispetto alle stesse variabili (es. Riga dell'oggetto vs. riga dell'oggetto in un test A / B)
Newsletter (sostantivo) – Un'e-mail inviata su base giornaliera, settimanale, mensile, trimestrale, ecc
Open Rate (sostantivo) – Il numero di destinatari e-mail che hanno aperto un'e-mail diviso per il numero totale di destinatari e-mail (indicato in percentuale)
Opt-in Box (sostantivo) – Il modulo su un sito Web in cui i visitatori inseriscono il proprio indirizzo e-mail per diventare abbonati
Decidere di uscire (sostantivo) – L'opzione per gli abbonati di interrompere la ricezione di e-mail da un destinatario, di solito indicata nella parte inferiore delle e-mail come "opt-out" o "annulla iscrizione"
Email personalizzata (sostantivo) – Un'e-mail che cambia per ciascun destinatario in base a nome, interessi, posizioni, cronologia delle transazioni, ecc.
Testo normale (aggettivo) – Un'email che non utilizza un modello e solo un testo scritto con collegamenti in uscita verso una pagina Web scelta
Anteprima del testo (sostantivo) – Il testo di un'e-mail mostrato sotto l'oggetto che mostra agli utenti quale contenuto è contenuto nell'e-mail
Politica sulla riservatezza (sostantivo) – La politica che indica ai visitatori del sito Web e ai nuovi abbonati e-mail come vengono utilizzate le loro informazioni
Promozionale Email (sostantivo) – Email inviate per pubblicizzare nuovi contenuti, prodotti, servizi, collaborazioni, ecc.
Tasso di risposta (sostantivo) – Il numero di destinatari di posta elettronica che hanno risposto a un messaggio di posta elettronica diviso per il numero totale di destinatari di posta elettronica (indicato in percentuale)
Riattiva (verbo) – Far sì che un abbonato inattivo diventi un abbonato attivo
Responsive design (aggettivo) – Progettazione e-mail che cambia in base al dispositivo su cui viene aperta l'e-mail (mobile, desktop, tablet, ecc.)
Entrate per email inviata (sostantivo) – Quanti soldi hai fatto per email inviata
Scraping (sostantivo) – Utilizzato dai robot spam per acquisire nuovi indirizzi e-mail da siti Web, profili social, ecc.
Segmentazione (sostantivo) – Una parte di un elenco e-mail definito da una regola (o un insieme di regole) che restringe una base di abbonati in gruppi di valore più alto chiamati segmenti
Opt-in singolo (sostantivo) – A differenza del doppio opt-in, i nuovi abbonati devono solo confermare di voler essere aggiunti a un elenco una volta durante la compilazione del modulo di opt-in
Soft Bounce (verbo) – Un'e-mail che rimbalza perché l'indirizzo e-mail del destinatario ha una casella di posta in arrivo completa, il server non funzionava o l'e-mail o il suo contenuto erano troppo grandi
Cartella dello spam (sostantivo) – La cartella nella posta in arrivo di un destinatario a cui vengono automaticamente inviate le email ritenute spam dal loro fornitore di servizi di posta elettronica
Linea tematica (sostantivo) – Il testo di un'e-mail che gli utenti visualizzano sotto il nome del mittente che indica loro quale contenuto si trova nell'e-mail
Abbonato (sostantivo) – Una persona che sceglie di essere in un elenco di e-mail per ricevere e-mail da un'azienda
Valore abbonato (aggettivo) – Quanto vale un singolo abbonato a seconda di quanto sono attivi, del loro comportamento di acquisto, se si riferiscono a nuovi abbonati, ecc.
Targeting (verbo) – Segmenti di un elenco di posta elettronica destinati a un prodotto specifico, promozione, servizio, campagna, ecc.
Grazie pagina (sostantivo) – La pagina del sito Web a cui viene indirizzato un nuovo abbonato dopo che hanno aderito per diventare un abbonato
Limitazione (verbo) – Invio di e-mail a un ampio elenco in lotti per migliorare il tasso di consegna
Email transazionale (sostantivo) – Email ricevute dai clienti che hanno appena acquistato un prodotto, servizio, ecc.
Email attivate (sostantivo) – Email inviate agli abbonati in base a azioni o comportamenti specifici che sono automatizzati e pianificati in sequenza
Tasso di apertura totale – (Sostantivo) Il numero di destinatari di posta elettronica che hanno aperto un messaggio di posta elettronica diviso per il numero totale di destinatari che hanno ricevuto un messaggio di posta elettronica (indicato in percentuale)
unengaged (verbo) – Abbonati che non hanno aperto un'email da un'azienda in un determinato periodo di tempo scelto dall'azienda, noto anche come abbonato inattivo
Clic unici (sostantivo) – Il numero di singoli abbonati che hanno fatto clic sui collegamenti nell'e-mail, senza contare il numero di volte in cui gli abbonati fanno clic sui collegamenti più volte
Apertura unica Vota (Sostantivo) – Il numero di singoli destinatari di posta elettronica che aprono un messaggio di posta elettronica diviso per il numero totale di destinatari, senza contare il numero di volte in cui i destinatari hanno aperto il messaggio di posta elettronica più di una volta
Tasso di annullamento dell'iscrizione (sostantivo) – Il numero di destinatari e-mail che hanno annullato l'iscrizione diviso per il numero totale di destinatari e-mail (indicato in percentuale), noto anche come elenco churn
Email di benvenuto (sostantivo) – La prima email che riceve un nuovo abbonato dopo essere stata aggiunta a un elenco (questa è un'e-mail automatizzata)
Lista bianca (verbo) – Quando un destinatario prende un'e-mail e la inserisce nella sua casella di posta dalla cartella spam o la sposta in un'altra cartella, mostrando al proprio provider di posta elettronica che desidera che queste e-mail vadano nella loro casella di posta
Ti senti come se potessi partecipare a una riunione di marketing via email e sapere tutto quello che sta succedendo? Siamo certi che potresti.
Come esperti di marketing digitale, comprendiamo che c'è molto gergo in questo settore, ma è tutto per una buona ragione.
Questi termini ci aiutano a essere iper-specifici nelle nostre strategie e a ottenere un veramente bella cosa funziona e cosa non funziona. Alla fine, questo è praticamente il nome del gioco di marketing digitale.
Vuoi saperne di più su ciò che funziona e non funziona nel marketing digitale in questo momento?