Qual è lo scopo della gestione della comunità?
La gestione della comunità è diventata sempre più popolare e riconosciuta da tutti i tipi di imprese, tuttavia è ancora in gran parte indefinita. Quindi, cosa lo rende così speciale? Perché la tua azienda dovrebbe adottarlo? Per rispondere a queste domande, esaminiamo alcune delle principali ragioni per cui la gestione della comunità è fondamentale per il tuo successo come marchio oggi.
"I brand hanno bisogno di assumere i community manager perché sono il tono, la voce e l'elemento umano che sta dietro al tuo brand." -Krystal Wu, Social Media Community Manager, HubSpot
La gestione della comunità consente alla tua azienda di:
- Ottieni feedback e raccogli idee dai tuoi clienti e membri del pubblico attraverso conversazioni reali.
- Fornisci supporto per i membri del pubblico, i fan e i clienti quando ne hanno bisogno.
- Aumentare la consapevolezza del marchio e del prodotto tra il pubblico di destinazione.
- Scopri i tuoi clienti e quello che vogliono, aspettati e hai bisogno in termini di contenuto, prodotti, servizi e supporto.
- Costruisci relazioni uno-a-uno e uno-a-molti tra i membri del pubblico e il tuo marchio.
- Aumenta le interazioni, le conversioni e le vendite dei clienti.
- Fornisci valore ai tuoi clienti al di là di un prodotto o servizio.
È importante notare che la gestione della community è un settore ampio: queste sono solo alcune delle cose che la gestione della community consente alla tua attività.
Inoltre, gestione della comunità è un termine generico, nel senso che ci sono molte forme di gestione della comunità che vivono al di sotto di esso. Esaminiamo questi tipi di gestione della comunità per aiutarti a determinare quale (i) vorresti concentrarti sulla tua azienda.
Tipi di gestione comunitaria
Esistono sei tipi principali di gestione della community: alcuni di questi avvengono dietro uno schermo e non richiedono alcuna interazione faccia a faccia, e alcuni coinvolgono i membri della comunità a interagire con te e il tuo team di persona. Il modo più semplice per rivedere questi tipi di gestione della community è attraverso il modello SPACE.
Modello SPAZIO gestione comunità
Il modello SPACE rappresenta diversi tipi di gestione della community: in questo modo, è possibile ottenere una migliore comprensione di quali opzioni funzioneranno in base alle proprie esigenze. Diamo un'occhiata.
Nota importante: Questa sezione è una panoramica di solo sei dei molti tipi di gestione della comunità. Abbiamo anche fornito un paio di esempi di ciascuno.
S: assistenza clienti / successo
Il primo tipo di gestione della comunità è il supporto e il successo dei clienti. Esistono alcuni modi semplici per pensare all'assistenza clienti e al successo in termini di gestione della community: forum, documento delle domande frequenti e sito web della comunità.
Un forum è una domanda e una risposta, un forum di discussione basato sulla comunità incentrato sul servizio clienti e supporto. È un ottimo modo per connettere la tua comunità. Con un forum, i tuoi clienti possono chattare tra loro, farsi domande, fornire feedback o avviare una discussione su un nuovo prodotto o servizio.
Sul forum, puoi fornire ai membri della tua comunità l'accesso al tuo documento FAQ in modo che possano auto-aiuto e ottenere risposte rapide alle domande più frequenti. Potrai anche vedere chi sta scrivendo cosa puoi intervenire e fornire assistenza se necessario. Ciò mantiene le cose semplici per i membri della tua comunità e impedisce inoltre al tuo team di avere il tempo di rispondere alle stesse domande più e più volte.
Con una piattaforma o un software di successo per i clienti, puoi creare un sito Web di marca o una pagina di destinazione per i membri della tua comunità che è focalizzata sul supporto dei tuoi clienti. Qui i tuoi clienti possono aiutare se stessi (e l'altro), comunicare con i membri del tuo team, individuare le risorse di cui hanno bisogno (come la tua base di conoscenze) e rivedere il tuo documento FAQ.
Un ottimo modo per creare e gestire il forum della comunità aziendale, il documento, il sito o la pagina delle Domande frequenti è con l'aiuto di software come Vanilla Forms. Puoi personalizzare l'intero sito in modo che corrisponda al tuo marchio, scrivere e gestire i tuoi forum e i documenti delle domande frequenti e persino chiedere ai tuoi clienti di fornirti idee e modi per innovare i tuoi prodotti e servizi per soddisfare al meglio le loro esigenze.
Questo tipo di gestione della comunità è ideale per le aziende che hanno una linea di prodotti approfondita – come un'azienda di software – in modo che gli utenti possano comunicare tra loro su suggerimenti, trucchi e problemi che potrebbero incontrare durante l'uso.
Una delle community di assistenza clienti di HubSpot è il nostro forum per sviluppatori dedicato a coloro che desiderano sviluppare il software. Ciò mantiene gli sviluppatori connessi all'azienda, gli altri nella stessa posizione e le risorse che possono utilizzare mentre lavorano sulla piattaforma.
P: Ideazione, innovazione e feedback del prodotto
Ideazione del prodotto, innovazione e feedback sono entrambi proattivi e tipo reattivo di gestione della comunità. Ti richiede di creare uno spazio sicuro in cui i tuoi clienti e il pubblico di destinazione possano condividere i loro feedback e pensieri sui modi in cui puoi innovare e migliorare i tuoi prodotti e servizi.
Puoi chiedere ai membri della tua comunità di completare sondaggi o partecipare a discussioni di feedback in persona che conduci. Esistono anche molti altri tipi di test degli utenti a cui il pubblico e i clienti possono partecipare se si decide di organizzarli. Ad esempio, potresti ospitare un gruppo di discussione con dieci clienti reali presso il tuo ufficio per conoscere i modi in cui credono che puoi migliorare il tuo prodotto o servizio dopo l'uso e / o l'esperienza.
Questo tipo di gestione della community è ideale per la maggior parte delle aziende: chiedere feedback da clienti reali e membri del proprio pubblico di riferimento su come innovare i propri prodotti è una parte fondamentale del successo di praticamente ogni azienda.
A: Acquisizione e Advocacy
Acquisizione e difesa è un altro tipo di gestione della comunità. Questa forma di gestione della community ti consente di interagire direttamente con le persone che sono più entusiaste della tua attività, inclusi lead, clienti, ambasciatori del marchio e sostenitori del marchio.
Questi membri della comunità ti aiutano a sviluppare la consapevolezza del marchio e a promuovere la tua attività, i tuoi prodotti e i tuoi servizi attraverso vari metodi come il passaparola, i programmi di affiliazione e i social media. Un modo comune per creare una comunità per queste persone (molto importanti) è attraverso un programma di acquisizione e di sostegno come l'iniziativa di un ambasciatore del marchio. Diamo un'occhiata a un esempio.
Lo Skimm ha un programma di ambasciatore del marchio per ogni utente che ottiene dieci persone per iscriversi al contenuto della società dei media. Dopo averlo fatto, diventano "Skimm'basser". Questi ambasciatori e sostenitori del marchio aiutano Skimm ad acquisire nuovi consumatori e lettori. Diventano inoltre membri della comunità degli Skimm'bassador in cui ricevono il malloppo e ottengono l'accesso a eventi interni, sedi della società e feste. Inoltre, sono in grado di connettersi e comunicare con la comunità dei dipendenti Skimm e degli altri Skimm'bassadors e fornire allo Skimm feedback su come possono continuare a crescere e migliorare.
Questo tipo di gestione della community è ottimo se vuoi deliziare i tuoi migliori clienti tenendoli al centro del tuo volano, promuovere la fedeltà al marchio, aumentare la consapevolezza del marchio e costruire rapporti duraturi con i tuoi più grandi sostenitori.
C: Contenuto e programmazione
Un altro tipo di gestione della community implica la creazione di contenuti e programmazione per i membri, ad esempio clienti, fan, follower o dipendenti. I tuoi contenuti e la tua programmazione potrebbero includere marketplace, crowdfunding, gruppi di utenti e contenuti generati dagli utenti.
Questa è una grande opzione per le aziende con contenuti contribuiti al centro dei loro prodotti, modello di business e altre risorse. Ad esempio, per aziende come GoFundMe e Airbnb, il loro valore viene creato dalle persone che si uniscono ai loro siti e utilizzano le loro piattaforme per condividere raccolte di fondi o immobili in affitto.
Questi tipi di aziende in genere dispongono di team di comunità che lavorano per garantire che tutti i contenuti generati dalla community siano appropriati, seguano le linee guida aziendali e soddisfino i requisiti del sito.
E: impegno esterno
Il coinvolgimento esterno è un tipo di gestione della comunità che fornisce a clienti e sostenitori un senso di appartenenza che porta a una connessione più forte con il tuo marchio attraverso uno spazio esterno al tuo business. Uno dei tipi più comuni di gestione della community di engagement esterni è la gestione dei social media.
Questo tipo di coinvolgimento esterno è ottimo per le aziende che desiderano migliorare la brand awareness durante la creazione di relazioni one-on-one e one-to-many con fan, clienti e follower di ogni tipo. Praticamente ogni azienda ha la capacità di creare una gestione della comunità di engagement esterna con l'aiuto dei social media.
(I): impegno interno
Infine, c'è la gestione della community di engagement interno. Le aziende oggi stanno imparando il valore della creazione di comunità solide internamente, tra dipendenti, partner, fornitori e fornitori. Rafforzare queste relazioni interne crea un senso di appartenenza e consente alle persone di trovare altri con cui identificarsi, il che, a sua volta, aumenta il morale della compagnia e la felicità generale.
Ad esempio, molte aziende, tra cui HubSpot, utilizzano piattaforme come Slack, che ha funzionalità, come i canali, per migliorare l'impegno e la comunicazione interni. Questa funzione aiuta anche a creare un senso di comunità attraverso gruppi di dipendenti (remoti e in ufficio) con interessi e posizioni comuni all'interno dell'azienda.
Questo tipo di gestione della comunità riunisce i collaboratori interni, li collega a persone che la pensano allo stesso modo e crea un senso di appartenenza, sostegno, cameratismo e inclusione sul posto di lavoro. Questo li aiuta a servire meglio la tua azienda aumentando la loro conoscenza dei tuoi prodotti e servizi e migliorando la loro felicità e i tassi di fidelizzazione.
Quasi tutte le aziende possono prendere parte a questo tipo di gestione della comunità in quanto richiede solo la costruzione di una comunità all'interno dello spazio ufficio e possono includere software già esistenti (come Slack) o la formazione di gruppi di interesse tra i tuoi colleghi.
Pertanto, hai esaminato i principali tipi di gestione della community e come possono aggiungere valore alla tua attività. Ora, esaminiamo i modi in cui è possibile iniziare a sviluppare una strategia di gestione della comunità in modo da poter iniziare a coglierne i benefici.
Come costruire una strategia di gestione della comunità
Come puoi vedere, ci sono diversi tipi di gestione della community e modi per implementarli nella tua azienda. Per il bene di questo pezzo, esamineremo come creare una sola strategia di gestione della comunità: a impegno esterno strategia (che abbiamo definito in precedenza), in particolare attraverso social media.
1. Scegli un canale social media.
La prima cosa che vorrai fare è scegliere il canale dei social media su cui gestirai la tua community. Pensa ai dati demografici del tuo pubblico di destinazione per determinare l'opzione migliore per la tua azienda: ad esempio, potresti decidere di concentrare i tuoi sforzi su Snapchat se hai un pubblico target giovane, Instagram se stai per un vasto pubblico di destinazione o LinkedIn se stai prendendo di mira una folla più professionale.
Altri esempi di piattaforme che potresti considerare di creare e gestire la tua community includono Facebook, Youtube e Pinterest.
Scopri tutto ciò di cui hai bisogno per massimizzare il coinvolgimento con una lista di controllo dei social media.
2. Identifica il tuo pubblico.
Una volta scelto un canale di social media, identifica il tuo pubblico su quella piattaforma. In questo modo, sarai in grado di vedere il tipo di contenuto con cui il tuo pubblico target interagisce con la piattaforma specifica, cosa gli piace e si aspetta dai marchi simili ai tuoi che già seguono e con chi sono attualmente coinvolti.
Questa ricerca e queste informazioni ti permetteranno di iniziare a pensare a come personalizzare i contenuti che la tua azienda crea per il tuo pubblico di destinazione e la tua piattaforma scelta.
3. Chiedi al tuo pubblico che tipo di contenuto vogliono vedere.
Oltre a identificare il tuo pubblico, dovresti anche Chiedere il tuo pubblico ciò che vogliono vedere per assicurarsi che tu stia creando e spingendo fuori i contenuti che sono rilevanti per loro.
Questo garantirà che sarai in grado di raggiungere il tuo pubblico con i contenuti dei social media che desiderano e sono interessati. Chiedere questo feedback e essere aperto ai suggerimenti mostra anche al tuo pubblico che tieni profondamente a cuore le loro opinioni e quello che hanno da dire – questo ti aiuterà a migliorare la fedeltà e la difesa del marchio e a creare preziose interazioni all'interno della tua comunità (rispetto a una piattaforma a senso unico).
4. Determina in che modo identifichi il tuo successo.
Ora è il momento di determinare in che modo identificherai il tuo successo. Non c'è una risposta giusta o sbagliata qui – questo è completamente basato su ciò che conta per te e la tua azienda. Chiediti "per cosa è l'ideale mio marca?"
Ecco alcuni esempi di identificatori di successo che potresti scegliere di concentrarti su:
- Aumentare i membri del pubblico / aumentare i follower
- Numero di partecipanti alla conversazione in una chat o discussione in diretta
- Quantità di contenuti condivisi o apprezzati dai tuoi follower
- Impegno complessivo (Mi piace, condivisioni, citazioni, hashtag, messaggi, commenti)
- Aumento della consapevolezza del marchio
- Aumento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti
- Traffico indirizzato al tuo sito web
- Aumenta le vendite e le conversioni
(Esamineremo come misurare a breve gli identificatori e le metriche di successo della gestione della comunità).
5. Stabilisci obiettivi.
Come la maggior parte delle cose nel mondo degli affari, stabilire gli obiettivi raggiungibili e allungare gli obiettivi è fondamentale quando si lavora per raggiungere i vari obiettivi e misurare il proprio successo. Tuttavia, se stai sviluppando una strategia completamente nuova o se non hai mai definito obiettivi come quelli che devi realizzare per la tua strategia di gestione della community sui social media, questa attività potrebbe sembrare difficile. Per iniziare, prova a eseguire un esperimento o due dopo aver determinato come pensi di misurare il tuo successo.
Ad esempio, se hai deciso di misurare il tuo successo attraverso il tuo coinvolgimento generale sulla piattaforma dei social media, puoi eseguire un esperimento di coinvolgimento. Prova a tenere traccia di tutto il coinvolgimento relativo ai contenuti che produci e condividi sulla piattaforma social per un determinato periodo di tempo che hai scelto (forse 4-8 settimane per iniziare).
Quando l'esperimento è giunto al termine, media il tuo impegno generale (Mi piace, condivisioni, commenti, citazioni, hashtag, messaggi, ecc.) E poi usa quel numero per creare un obiettivo raggiungibile – e allungare l'obiettivo se lo desideri – per il tuo impegno sul Il prossimo 4-8 settimane e così via. Puoi sempre aggiornare questi numeri con il passare del tempo e quando inizi a raccogliere più dati.
(Durante il tuo esperimento, puoi anche eseguire test A / B su diversi contenuti per vedere quali sono i tuoi follower preferiti e scegliere di interagire di più.)
6. Pubblica regolarmente e coinvolgi il tuo pubblico.
Il successo sui social media richiede coerenza in termini di frequenza di post e coinvolgimento. Dovresti determinare quanto spesso pubblichi sui social media e aderire a tale piano in modo che i membri del tuo pubblico sappiano che sei affidabile e inizi a prevedere di vedere i tuoi contenuti: li addestrerai a cercare i tuoi post più recenti.
I social media sono un ottimo modo per sviluppare legami e relazioni stretti tra il tuo marchio e il tuo pubblico. Mostra ai tuoi clienti e follower che non sono solo un numero e vengono ascoltati dalla tua azienda e dai dipendenti. "Mi piace" i loro commenti e rispondo a tutte le domande, i commenti o le preoccupazioni (anche i commenti positivi che giustificano un "Grazie!" O "Sì! Siamo così felici che ti stai godendo il nostro CRM gratuito!").
Puoi persino seguire i tuoi più grandi sostenitori del marchio – se lo ritieni opportuno – o interagire con i contenuti condivisi dai tuoi follower (indipendentemente dal fatto che abbiano o meno un legame diretto con la tua azienda) per mostrare il tuo sostegno.
Indipendentemente dal modo in cui scegli di interagire e interagire con i tuoi follower, ricorda di essere autentico e indirizzare ogni persona come individuo. I social media non sono un forum, quindi non ci dovrebbero essere risposte in scatola che usi per i tuoi follower sociali. Mantenendo una voce e una presenza autentiche sui social media, il tuo marchio avrà un elemento umano unico dietro di sé che si sente affidabile e personale per i clienti e i membri della comunità.
7. Misura i tuoi risultati.
Ora è il momento di misurare i risultati. Ricorda, quando si tratta di misurare il tuo successo in ambito sociale, non dovresti sempre rimanere sbalzato dai dati quantitativi – i numeri non riflettono sempre tutti i tuoi sforzi in modo accurato, o il senso di appartenenza che stai creando per i membri della tua comunità . Inoltre, raramente si vedono risultati immediati quando si tratta degli sforzi dei social media: identificare il pubblico di destinazione, creare un seguito e imparare come raggiungere i clienti su una piattaforma specifica richiede tempo.
Per misurare i risultati, decidere il metodo più adatto alle esigenze, agli obiettivi e all'azienda. Ecco alcuni modi per farlo.
Analisi della piattaforma: A seconda della piattaforma sociale scelta per la strategia di gestione della community, potrebbe esserci uno strumento di analisi integrato per misurare il successo in termini di variabili specifiche per quella piattaforma. Esempi inclusi Twitter Analytics, Instagram Insights e Facebook Analytics.
Strumenti di analisi: Se la tua piattaforma di scelta non include uno strumento di analisi o se stai cercando analisi più approfondite, potresti scegliere di incorporare un altro strumento o piattaforma per aiutarti a misurare il tuo successo. Gli esempi includono Google Analytics, Sprout Social e HubSpot.
Abbiamo spiegato come sviluppare la strategia di gestione della community, quindi ora esaminiamo sette best practice che è possibile incorporare.
Best practice per la gestione comunitaria
- Imposta regole e linee guida della community
- Controlla regolarmente la tua comunità
- Sii autentico
- Ascolta
- Mostra apprezzamento
- Mantieni la voce del tuo marchio in ogni momento
- Esplora nuovi modi per coinvolgere la tua comunità
1. Imposta regole e linee guida della community.
Quando si tratta di qualcosa relativo alla tua attività, è probabilmente giusto presumere che tu voglia che ti rappresenti bene e serva da ritratto accurato del tuo marchio. La tua comunità non fa eccezione. Pertanto, vorrai impostare regole e linee guida della community per tutti i membri e i contributori (compresi i membri del tuo team che gestiscono la community).
A seconda del tipo di community, le regole e le linee guida della community possono variare. Tuttavia, ecco alcuni esempi di modi per creare queste linee guida per aiutarti a iniziare.
- Crea un documento scritto con le tue aspettative sul modo in cui tutti i membri sono tenuti a comunicare, comportarsi e contribuire. Quindi, condividi quel documento con il tuo team e i membri della comunità quando si uniscono.
- Se hai un forum, un documento FAQ o un sito web della comunità, puoi anche rendere questo documento disponibile in qualsiasi momento ai membri. Se la tua comunità si incontra di persona, rivedi questi dettagli faccia a faccia e valuta la possibilità di distribuire una copia stampata per stabilire le aspettative.
- Avere un metodo con cui i membri del tuo team riescono a far emergere qualsiasi problema importante all'interno della tua comunità alla persona giusta della tua azienda in modo che possano gestirlo in modo appropriato.
- Assicurati di aggiornare le tue regole e le linee guida secondo necessità (man mano che la tua community cresce, cambia, ecc.).
2. Controlla regolarmente la tua comunità.
Indipendentemente dal tipo di community che gestisci, controlla i suoi membri, i contenuti vengono condivisi dai tuoi clienti e dal tuo team. Che sia correlato al programma di ambasciatore del marchio, al forum, all'account Facebook o al sito web della comunità, è compito tuo assicurare che tutto funzioni senza intoppi: che le persone ricevano il supporto di cui hanno bisogno, ricevano risposta alle loro domande e sentano un senso di comunità .
3. Sii autentico.
Devi essere autentico mentre gestisci qualsiasi tipo di comunità. Quando i tuoi clienti, fan, follower e lead arrivano nella tua community, devono immediatamente sapere che sono i tuoi basati su diversi fattori come il tuo marchio e la tua voce. E non importa il tipo di interazione, essere genuini e umani è cruciale sia che tu sia dietro uno schermo o faccia a faccia. Dopotutto, uno dei motivi principali per cui stai creando una comunità è quello di far sì che i tuoi membri si sentano valorizzati.
4. Ascolta.
Dal momento che la gestione della comunità richiede tanta interazione con i membri, l'ascolto è fondamentale. Che si tratti di ascoltare socialmente, rivedere regolarmente le pagine dei forum e delle domande frequenti o di rispondere a feedback di persona e online, l'ascolto è il modo in cui migliorerai la tua community al meglio delle tue capacità. Mostra anche al pubblico e ai membri che apprezzano le loro opinioni, ascoltano ciò che hanno da dire e si preoccupano delle loro esperienze all'interno della tua comunità.
5. Mostra apprezzamento.
Gran parte della gestione di una comunità di successo sta dimostrando apprezzamento per i tuoi membri. Questo ti aiuterà a costruire la fedeltà alla marca e la fiducia tra te e i tuoi membri. Mostra anche ai tuoi membri quanto apprezzi il loro tempo e il loro impegno per il tuo marchio – ricorda, alcuni dei membri della tua community sono probabilmente anche alcuni dei tuoi fan, follower e clienti più investiti, di supporto e leali.
Per assicurarti di mostrare apprezzamento quando necessario, puoi provare le seguenti tattiche a seconda del tipo di community che hai.
- Interagisci con tutti i nuovi membri della comunità non appena si uniscono – dì "Grazie e benvenuti!" E chiedi loro cosa puoi fare per rendere la loro esperienza un'esperienza eccezionale.
- Fai attenzione a chi sono i tuoi maggiori contributori della comunità (tieni un documento con i loro nomi, e-mail, ecc.). In questo modo puoi mandarli in giro o dare loro un grido per essere semplicemente fantastici.
- Invita i tuoi ambasciatori e gli avvocati del marchio nel tuo ufficio per incontrare la tua squadra e dare loro uno sguardo dietro le quinte della tua operazione.
- Tieni d'occhio menzioni, parole chiave e hashtag, sul tuo forum, piattaforme di social media, sito web della community e altro ancora per essere in grado di coinvolgere quelle persone per mostrare il tuo apprezzamento e l'elemento umano dietro la tua comunità.
6. Mantieni la tua voce di marca in ogni momento.
Indipendentemente dal numero di persone che lavorano nella tua community, assicurati che comprendano la tua voce di marca in modo che possano aiutarti a mantenerla in tutte le interazioni, coinvolgimento e contenuti. Un modo per rendere questo un processo più semplice è legare la tua comunità agli obiettivi di marketing della tua azienda e / o collaborare con il tuo reparto marketing. Mantiene concentrati i tuoi messaggi e le tue interazioni e ti spingono a mantenere la tua voce di marca.
7. Esplora nuovi modi per coinvolgere la tua comunità.
Vuoi sempre coinvolgere la tua community, ma cosa succede se ci sono cambiamenti nel tuo settore, i prodotti oi servizi della tua azienda vengono drasticamente aggiornati, oi tuoi membri richiedono nuovi tipi di contenuti?
Per mantenere aggiornata la tua community, esplora sempre nuovi modi per coinvolgere i tuoi membri, sia online che di persona (a seconda del tipo di community). Puoi anche coinvolgere i membri non appena si uniscono per continuare a conoscere il tuo pubblico, cosa vogliono da te e cosa li ha fatti entrare nella tua comunità – questo ti aiuterà anche a conoscere nuovi modi per interagire con loro.
A questo punto, ti starai chiedendo come iniziare tutto questo lavoro – da dove cominciare con gli sforzi della tua strategia di gestione della comunità nella tua azienda se non hai mai fatto alcun lavoro relativo al campo.
Un primo passo comune per le aziende quando guidare il proprio piano di gestione della comunità e la strategia è determinare se vogliono o meno assumere un gestore di community.
Community Manager: come possono aiutare a far crescere la tua attività
Se la tua azienda ha le risorse, potresti prendere in considerazione l'ipotesi di assumere un direttore della comunità (o anche un team di manager) per aiutarti a dare il via ai tuoi sforzi e alla tua comunità.
Cos'è un community manager?
I manager della comunità gestiscono i tuoi sforzi di gestione della community. A seconda del tipo di gestione della comunità che hai scelto di incorporare nella tua azienda, potresti aver bisogno dell'assistenza di diversi community manager con focus completamente diversi.
Tuttavia, ci sono alcuni tratti universali condivisi da quasi tutti i community manager, indipendentemente dal loro ruolo nel campo. In generale, un community manager:
- Ha la capacità di guidare lo sviluppo della comunità e gli sforzi di crescita.
- È fortemente incentrato sul cliente.
- Può entrare in empatia con i propri membri sui forum, durante le riunioni di persona, sui canali social, sulle piattaforme della community e altro.
- Sa come e quando mostrare empatia.
- È una persona autentica e orientata ai dettagli.
- Può analizzare e misurare gli sforzi e i risultati della gestione della comunità.
- Capisce chi sei come un marchio e trasporta quell'immagine e la voce – insieme ai tuoi sforzi di marketing – verso la tua strategia di gestione della comunità.
Per riportarci al nostro precedente esempio di strategia di community di coinvolgimento esterno, esaminiamo le attività specifiche e approfondite di un gestore di social media.
Un gestore di community per i social media:
- Mantiene la voce del marchio in tutti i post e le interazioni.
- Garantisce che tutti i contenuti condivisi abbiano uno scopo e soddisfino le aspettative e le esigenze dei follower e del pubblico di destinazione.
- Orari, post e si impegna su tutti i contenuti sociali.
- Crea, gestisce e segue tutti i concorsi, gli omaggi e le promozioni sui social.
- Garantisce che le regole e le linee guida della comunità vengano seguite da tutti i membri della comunità.
- Misura i risultati di tutti i contenuti e lavora sui social (e apporta modifiche quando necessario).
- Mantiene il passo con le tendenze del settore e gli aggiornamenti apportati alla piattaforma a portata di mano.
- Sa cosa desiderano e di cui hanno bisogno i membri del pubblico dal contenuto sociale condiviso.
- È autentico e sa quando dire "Grazie", "Siamo spiacenti" e "Ti sosteniamo".
- Crea uno spazio sicuro per i follower e i membri per porre domande, ottenere aiuto, sentirsi supportati, condividere idee, fornire feedback e risolvere i problemi.
Meno male! Si trattava di molte informazioni, ma ora dovresti capire meglio perché la gestione della community è così importante, come può aiutare la tua azienda a crescere e come iniziare la strategia della tua azienda.
Inizia a costruire la tua community
La gestione della comunità è una nuova, ma potente, industria. Implementando una strategia di gestione della community presso la tua azienda, sarai in grado di creare un luogo sicuro per consentire a clienti, fan, dipendenti e follower di collaborare, fornirti feedback, legami e imparare.
Ciò ti aiuterà a costruire la fedeltà alla marca, ad aumentare le conversioni e le vendite e a mostrare alle persone che contano di più per il tuo successo un lato umano del tuo marchio che possono riguardare. Quindi, inizia esaminando le opzioni per i tipi di gestione della comunità da incorporare nella tua azienda, sviluppare una strategia e determinare se un gestore di community è il prossimo noleggio che devi effettuare.
Originariamente pubblicato il 14 maggio 2019 alle 7:30:00, aggiornato il 14 maggio 2019
Temi:
Gestione della comunità