4 Maggio, 2022 – 15:23
  • Home
  • Marketing
  • Social Media
  • Copywriting
  • Ecommerce
Menu
  • Home
  • Marketing
  • Social Media
  • Copywriting
  • Ecommerce
Home Marketing

Vuoi essere un manager migliore? Lavora su queste 7 abilità manageriali

megamarketing by megamarketing
Settembre 22, 2021
in Marketing
0
Vuoi essere un manager migliore?  Lavora su queste 7 abilità manageriali

Hai lavorato duramente per diventare un manager e ora ti senti impreparato. O forse sei nel tuo ruolo da un po’ e ti senti bloccato, stagnante.

La sindrome dell’impostore inizia e non sei sicuro di come avere successo in questo ruolo.

→ Clicca qui per scaricare lezioni di leadership dal fondatore di HubSpot, Dharmesh Shah [Free Guide].

Le capacità di gestione non sono innate, vengono apprese nel tempo, quindi il lavoro non è mai completamente finito. Riuscire come manager è una danza fluida che richiede volontà di imparare.

Se hai già identificato aree di miglioramento, questo articolo offrirà suggerimenti utili. Se non hai idea da dove cominciare, imparerai le competenze di top management di cui ogni manager ha bisogno e i modi per perfezionare quelle che già possiedi.

Cosa sono le competenze manageriali?

Le capacità di gestione si riferiscono alle capacità che un leader possiede per supervisionare efficacemente una squadra e gestirne le responsabilità. Ciò include le abilità interpersonali, come la comunicazione alle abilità strategiche come la risoluzione dei problemi e l’innovazione.

Tipi di abilità manageriali

Ci sono tre aspetti delle capacità di gestione di cui ogni leader avrà bisogno per avere successo nel proprio ruolo.

Il primo riguarda le abilità interpersonali. Come stai con le persone?

Sei in grado di costruire relazioni con leader, colleghi e rapporti diretti? Ti descriverebbero come affidabile e affidabile?

Per essere un ottimo manager, devi affinare le abilità per navigare nelle conversazioni all’interno e all’esterno della tua squadra. A livello personale, le abilità interpersonali ti permetteranno di entrare in empatia, celebrare e motivare chi ti circonda.

L’aspetto successivo della gestione è l’aspetto strategico. In qualità di leader, avrai il compito di identificare i blocchi stradali, risolvere i problemi e sviluppare strategie per migliorare l’efficienza. Questo può essere qualsiasi cosa, dall’aiutare il tuo team a migliorare il proprio flusso di lavoro al fornire un modo innovativo per raggiungere i clienti.

Per quanto riguarda il pezzo tecnico, consideralo come il pezzo fondamentale. Include la conoscenza del software, la capacità di utilizzare determinati macchinari, l’esperienza nelle apparecchiature utilizzate nella tua azienda.

Per essere un ottimo manager, dovresti mirare a essere forte in tutte e tre le aree di gestione. Inizia classificandoti in ciascuna area e identifica quale/i dovresti concentrarti sul miglioramento.

Leggi la sezione seguente su quali passaggi affrontare in seguito.

Sviluppare le capacità di gestione

Quindi hai identificato alcune aree di gestione su cui vuoi puntare. Quindi, come li sviluppi effettivamente? Ci sono tre modi principali:

  • Addestramento – Questa è la prima cosa che dovresti fare una volta che sai su cosa vuoi lavorare. Idealmente, la tua azienda offre formazione interna per aiutare i leader come te a migliorare le proprie capacità. Puoi anche cercare programmi di formazione online e contattare la tua rete aziendale.
  • mentoring – Un mentore è una risorsa preziosa da avere quando si impara a modellare nuovi comportamenti e abilità. Con un mentore al tuo fianco, puoi scoprire nuovi modi di fare le cose, ottenere feedback sul tuo processo e scambiare idee.
  • Esperienza – Niente batte l’esperienza. Anche se ricevere una formazione e un mentore è fantastico, vivere le proprie esperienze è il modo migliore per imparare. Anche se non è sempre il percorso più semplice, poiché puoi incontrare blocchi stradali e commettere errori, probabilmente dovrai affrontare situazioni uniche che ti prepareranno bene per il futuro.

Le migliori capacità di gestione delle persone di cui ogni leader ha bisogno

In qualità di manager del personale, devi essere poliedrico, in grado di supportare il tuo team, i colleghi e i leader contemporaneamente.

Ecco le principali competenze di cui avrai bisogno per avere successo:

  • comunicatore
  • Motivatore
  • In grado di assumersi la responsabilità
  • Orientato al business e strategico
  • Risolutore di problemi e decisore
  • Organizzato e disposto a delegare
  • Affidabile e affidabile

Il tuo team si rivolgerà a te per ricevere guida e supporto, i tuoi colleghi ti cercheranno per la collaborazione e i tuoi leader si rivolgeranno a te per il pensiero strategico e uno spirito innovativo.

7 modi per migliorare le tue capacità di gestione

  1. Conosci la tua squadra.
  2. Sii empatico.
  3. Costruisci fiducia.
  4. Eleva e celebra la tua squadra.
  5. Impara a gestire il tuo tempo.
  6. Coltiva l’autocoscienza.
  7. Affidati ai tuoi colleghi e ai tuoi mentori.

1. Conosci la tua squadra.

In un mondo ideale, useresti lo stesso approccio per gestire la tua squadra. In realtà, ognuno opera in modo diverso e richiede uno stile di gestione diverso.

Per sapere cosa funziona meglio per il tuo team, devi conoscerli. Scoprirai che ogni persona varia nel modo in cui comunica, riceve feedback, desidera il riconoscimento, affronta i conflitti e altro ancora.

Allora, come conoscerli?

  • Avere incontri settimanali 1 contro 1.
  • Condurre valutazioni e sondaggi sulla personalità.
  • Avere attività non lavorative su base regolare, come un refrigeratore d’acqua settimanale o una serata di gioco mensile.
  • Chiedi loro di loro stessi, come “Quali sono i tuoi obiettivi per i prossimi 6 mesi?”, “Come preferisci essere riconosciuto?”.
  • Ospita attività di team building.

Una volta capito quale approccio adottare, costruirai una relazione più forte con il tuo team e sarai attrezzato per gestire eventuali ostacoli lungo la linea.

2. Sii empatico.

Ora più che mai, i dipendenti vogliono manager e leader empatici.

Uno studio sull’empatia sul posto di lavoro del 2021, gestito dalla società di software Businessolver, ha rivelato che solo 1 dipendente su 4 credeva che l’empatia nelle proprie organizzazioni fosse “sufficiente”.

Lo stesso studio ha rivelato che mentre la maggior parte dei CEO riconosce l’impatto positivo che una cultura empatica ha sul business, il 68% teme ancora di essere meno rispettato se mostrano empatia.

Lo stesso studio “l’84% dei CEO e il 70% dei dipendenti ritengono che l’empatia porti a risultati aziendali migliori”, tuttavia il 68% dei CEO afferma di temere di essere meno rispettato se mostrano empatia sul posto di lavoro, in aumento di 31 punti rispetto allo scorso anno”.

Tuttavia, uno studio suggerisce che non potrebbe essere più lontano dalla verità.

Secondo lo studio Empathy in the Workplace del 2020 del Center for Creative Leadership, i leader vedono i manager che mostrano più empatia nei confronti dei loro rapporti diretti come migliori esecutori rispetto a quelli che mostrano meno o poca empatia.

Come si mostra empatia? Ecco alcuni modi:

3. Costruisci la fiducia.

La fiducia è un pilastro fondamentale di qualsiasi ambiente di lavoro.

Nel 2017, Harvard Business Review ha riferito che i dipendenti che lavorano in una cultura della fiducia sono più produttivi e hanno livelli di energia più elevati. Le organizzazioni ad alta fiducia hanno anche migliori tassi di fidelizzazione dei dipendenti.

La cosa fondamentale da ricordare qui è che la fiducia è una strada a doppio senso. I dipendenti devono fidarsi dei propri manager per sostenerli e guidarli. Tuttavia, i manager devono anche infondere fiducia nella loro squadra.

Altrimenti, ti ritroverai con un micromanager che non è disposto a delegare e potenziare il proprio team.

Costruire la fiducia richiede tempo, ma ecco alcune tattiche che puoi iniziare a utilizzare oggi:

  • Sii trasparente sulle ragioni alla base delle tue decisioni, affronta errori e battute d’arresto, sii chiaro sui tuoi obiettivi e sulla tua visione.
  • Azione supplementare sulle conversazioni che hai avuto con il tuo team. Dimostrerà che ascolti e agisci.
  • Renditi disponibile alla tua squadra, sia che si tratti di una politica della porta aperta, dell’impostazione dell’orario di ufficio, di regolari incontri 1 contro 1.

4. Eleva e celebra la tua squadra.

Quando ho parlato con 5 manager di HubSpot durante il loro percorso manageriale, hanno condiviso una convinzione comune: una parte fondamentale del loro ruolo consisteva nel mettersi in secondo piano per consentire al proprio team di entrare sotto i riflettori.

Questo può assumere molte forme. Un modo per migliorare la tua squadra è identificare opportunità ad alta visibilità. Ad esempio, il tuo rapporto diretto ha suggerito di utilizzare la piattaforma di contenuti audio e video Casted per un progetto imminente.

Invece di trasmettere il messaggio al DRI, potresti trovare un modo per consentire al tuo subordinato di collaborare al progetto.

Inizia controllando con il tuo team per capire i loro obiettivi e da lì, puoi trovare opportunità che li aiuteranno a raggiungere i loro obiettivi.

Un altro modo per elevare la tua squadra è riconoscere le loro prestazioni.

Una cosa da tenere a mente è che non a tutti piace il riconoscimento allo stesso modo.

Ad alcuni dipendenti potrebbe piacere il riconoscimento pubblico, mentre altri preferiscono celebrazioni private e più tranquille. Questo risale a conoscere la tua squadra e capire come operano.

5. Impara a gestire il tuo tempo.

La gestione del tempo è un’abilità che dovresti padroneggiare, che tu sia un team leader o un collaboratore individuale.

In qualità di manager, è particolarmente importante perché non sei responsabile solo del tuo lavoro. Pertanto, dovrai organizzare il tuo tempo in modo che tenga conto delle tue attività e del tempo per supportare la tua squadra.

6. Coltiva la consapevolezza di te stesso.

Sai quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza?

Alcuni di noi non ci pensano mai al di fuori dei colloqui di lavoro, ma è importante controllarsi regolarmente.

Questa autovalutazione ti consentirà di identificare le aree di miglioramento e di cercare risorse per essere un manager migliore per il tuo team.

7. Affidati a colleghi e mentori.

Hai fatto tutto il possibile per diventare un manager migliore. È fantastico: ora affidati a chi ti circonda.

I tuoi colleghi possono offrire informazioni sulle loro strategie e processi di pensiero per aiutarti da solo. Un mentore avrà una vasta gamma di conoscenze ed esperienze da cui puoi imparare per crescere come manager.

In effetti, un sondaggio CNBC/Survey Monkey del 2019 ha rilevato che i dipendenti hanno maggiori probabilità di essere soddisfatti del proprio lavoro quando hanno un mentore rispetto a quelli che non lo fanno.

Tendiamo naturalmente a rimanere nella nostra zona di comfort e a cercare informazioni che convalidino le nostre convinzioni e pregiudizi attuali. Cercando la guida degli altri, allarghi il tuo obiettivo e ottieni l’opportunità di fare le cose in modo diverso.

Migliorare le tue capacità di gestione non avverrà dall’oggi al domani. Tuttavia, se rimani in sintonia con le esigenze del tuo team e mantieni la volontà di imparare, sei sulla buona strada.

Nuovo invito all'azione

Previous Post

Come sapere se la tua agenzia di marketing digitale sta facendo un buon lavoro

Next Post

Tecniche strategiche di marketing e-commerce per aggiungere valore al tuo business

Next Post
Tecniche strategiche di marketing e-commerce per aggiungere valore al tuo business

Tecniche strategiche di marketing e-commerce per aggiungere valore al tuo business

Ultimi articoli

Il rivenditore LL Bean non pubblicherà sui social media questo mese

Il rivenditore LL Bean non pubblicherà sui social media questo mese

by megamarketing
Maggio 3, 2022
0

Il panorama martech 2022 mostra lo spazio in crescita verso 10.000 soluzioni

Il panorama martech 2022 mostra lo spazio in crescita verso 10.000 soluzioni

by megamarketing
Maggio 3, 2022
0

News, guide, info su marketing, copywriting, psicologia applicata, business

  • Centro Privacy
  • Informativa sulla privacy
Menu
  • Centro Privacy
  • Informativa sulla privacy

Made with ❤ by megamarketing.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su Accetto, accetti la nostra politica sui cookie.

Accetto My Preferences Rifiuto
Centro privacy IMPOSTAZIONI DELLA PRIVACY Ulteriori info sulla Cookie Policy